BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] Con la rovina del B., però, anche gli altri Belforti persero in Volterra ogni autorità.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e FilippoVillani, II, Trieste 1857, l. IV, c. 63, p. 147; l. X, c. 67, pp. 353 s.; I capitoli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] politics and society. 1343-1378, Princeton 1962, p. 38; G. Porta, Censimento dei mss. delle cronache di Giovanni, Matteo, FilippoVillani, I, in Studi di filologia italiana, XXXIV (1976), p. 81; G.M. Anselmi - F. Pezzarossa - L. Avellini, La memoria ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] XVI, a cura di G. Canestrini, ibid., XVI(1851), pp. XLIII, 57, 61 s., 66-68; F. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e FilippoVillani, II, Trieste 1857, l. XI, cap. 72, p. 396; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, II, Romae ...
Leggi Tutto
ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] di Aquila, a cura di V. De Bartholamaeis, Roma 1907 (Fonti per la storia d’Italia, 41), p. 261; Matteo Villani, Cronica. Con la continuazione di FilippoVillani, a cura di G. Porta, II, Milano 1995, p. 320; A. de Boüard, Le régime politique et les ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] storia della sua città natale, tralasciando quella di "paesi strani e longinqui". Oltre alle cronache di Giovanni, Matteo e FilippoVillani, egli si basa in gran parte sulla Cronica volgare di Anonimo Fiorentino, già attribuita a P. Minerbetti (in ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] complicata lotta per il potere combattutasi a Roma tra il 1337 ed il 1341.
Fonti e Bibl.: Croniche di Giovanni, Matteo e FilippoVillani, I, Trieste 1857, l. X. cap. 77, p. 325; Les Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, Paris 1921, nn ...
Leggi Tutto
Durante
Francesco Tateo
Luigi Vanossi
Fu il nome originario di D. secondo la testimonianza di qualche biografo. FilippoVillani racconta infatti che il nome di battesimo del poeta fu
‛ Durante ', " [...] sed syncopato nomine, pro diminutione locutionis more, appellatus est Dante ". Quasi negli stessi termini si esprimono Domenico Bandini e Raffaele Maffei nelle rispettive Vite di Dante. Fra i documenti ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] , p. 166; Necrologio di S. Maria Novella, in Delizie degli eruditi toscani, IX (1777), p. 165; Croniche di Giovanni, Matteo, FilippoVillani, a cura di A. Racheli, Trieste 1858, pp. 95, 127; D. De Robertis, Un nuovo carme del Boccaccio: l'epitaffio ...
Leggi Tutto
ANDREA di Scozia, santo
Arnaldo D'Addario
Nato nel secolo IX, di origine incerta (scozzese o irlandese), ebbe come maestro di filosofia il monaco Donato, che lo volle seco in un pellegrinaggio a Roma. [...] , IV, pp. 541-548. Il Cuypers, nell'introduzione alla Vita, mostra - e a ragione - di non credere che il FilippoVillani, che ne è detto autore, sia il cronista fiorentino (come, invece, affermerà il Tiraboschi), non ritenendo possibile che egli ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] serie di prigionieri senesi. Dopo questa data non si hanno più sue notizie.
Fonti eBibl.: G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni,Matteo e FilippoVillani, I, Trieste 1857, lib. VII, cap. 115, p. 156; Codice diplomatico della città d'Orvieto, a ...
Leggi Tutto