FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] e: C. Minieri Riccio, Miscellanea di manoscritti, n. 7, busta "Filippo di Taranto"; Cava dei Tirreni, Arch. della Ss. Trinità, arca cura di I. Bekker, Bonnae 1835, pp. 202, 450 s.;G. Villani, Cronica, a cura di F. Dragomanni, Firenze 1845, II, pp. 34 ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] e la cui forza derivasse dal popolo, quale in effetti fu Filippo il Bello. Al momento della rottura fra papa e re la moneta, Pd XIX 118-119), accusa che, pur riportata dal Villani (VIII 58 " e per fornire sua guerra sì fece falsificare le ...
Leggi Tutto
Villani, Matteo
Cronista fiorentino (m. 1363). Fratello minore di Giovanni, anche lui mercante, dal 1319 rappresentò a Napoli la società dei Bonaccorsi. Nel 1362 subì un processo per ghibellinismo, dal [...] morte di Giovanni, ne continuò l’opera riprendendo la stesura della Nuova cronica dal punto in cui era rimasta interrotta e protraendola per undici libri, fino al 1363, anno della sua morte; la cronaca fu quindi proseguita da suo figlio Filippo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] insediano fin nella lontana Andalusia, e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri sia artisticamente, di D. Compagni e di G. Villani e suoi continuatori. Numerosissime le prose religiose, specie del ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, documentata all'inizio del sec. 13º con Amideo, dal quale si partirono i due rami di Filippo (estinto nel sec. 17º) e di Arnoldo, tuttora fiorente. I P. ebbero torri e palazzi nel [...] 1907). Ma è soprattutto nella storia economica che i P. hanno rilievo, con la celebre compagnia mercantile che G. Villani chiama "colonna della cristianità". Con una perfetta organizzazione i P. estesero il loro campo d'azione al mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] , alla vittoria di Montecatini contro i guelfi di Firenze, sostenuti da Filippo, principe di Taranto, e da Carlo di Calabria. La rivalità fra dell'astrologo Dionisio da S. Sepolcro, riferita da G. Villani (10, 86), C., accorso da Roma al ricupero di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] piè volentieri usavano". Da questo passo della Cronica del Villani vengon fuori cose nuove: il panzerone e l'anima Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Milano è a cavallo, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Ottavio Baldigara (1568) a Eger, Alessandro Vitelli, Filippo Tornielli (1527), Gabrio Serbelloni, Paolo della Mirandola, Cesare le opere di A. Dandolo, L. de Monaci, dei tre Villani e di D. Gravina. Cfr., inoltre: S. Miskolczy, Magyarországaz Anjouk ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] bolognesi il nome e, presso i più vecchi, il ricordo di Filippo e di Angelo Cuccoli, burattinai pieni di genialità e di spiritose 1628), in cui l'eroina stretta d'assedio da due villani innamorati, finisce con lo scegliere quello che è fornito del ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dei Cent'anni, le città devono aver raggiunto al tempo di Filippo il Bello, specialmente nel nord-est e nel sud una la cifra tanto discussa di 90.000 ab., data da Giovanni Villani per la popolazione compresa nel 1339 entro la terza cerchia della mura ...
Leggi Tutto