Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] iste Hugo de rei veritate fuerat filius carnificis ". G. Villani contrappone alla notizia di un U. duca d'Orléans, figliuolo . è chiaramente l'iniziatore della dinastia: di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia retta (Pg XX ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] di opporsi all’indirizzo repubblicano e unitario che Filippo Buonarroti aveva dato alla loro azione e di Risorgimento, Bologna 1993, pp. 109, 134, 170, 174; A.M. Rao - P. Villani, Napoli 1799-1815, Napoli [post 1994], pp. 198, 205, 214, 253, 283; ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] Pedemontis et partium Lombardie et capitanus generalis, Filippo di Valois che si era dovuto ritirare alla 1963, in Fonti per la storia d'Italia, XCIX, pp. 78, 140; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II, pp. 323, 325 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] Bellezze in bicicletta (C. Campogalliani, 1951, con P. De Filippo), Milano miliardaria (pure la regia, con Metz, 1951), Susanna al concorso 5000 lire per un sorriso, ideato da D. Villani, e da allora non aveva mai interrotto; il periodo più intenso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] ricorda il C. tra gli assalitori è infatti quella di Giovanni Villani, ma è noto che questo cronista non è una fonte di essere riscattato a Marsiglia, grazie al denaro fornito da Filippo IV di Francia; ma tale racconto appare fortemente esagerato, ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] e nei commentatori si era detto a proposito di Filippo Argenti. La critica storica ha fatto il punto XII e i primi del XIII secolo, mentre i cronisti (Malispini, Villani) segnalano l'importanza goduta dalla consorteria nella città ai primi del sec. ...
Leggi Tutto
Parigi (Parisi)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere.
Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, [...] quell'atmosfera di riprovazione con cui circonda la figura di Filippo il Bello e di tutti i suoi predecessori. L'interesse Padoan, p. 8: cfr. Genealogia Deorum XV 6) e il Villani (" colla detta parte bianca fu cacciato e sbandito da Firenze, e ...
Leggi Tutto
Catalogna
Vito Tirelli
Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la [...] a Las Formiguas presso il porto di Rosas fece desistere Filippo III dall'impresa, costringendolo a fuggire e causandone la morte popolazioni a causa della loro cupidigia (Sapegno).
Il Villani parla dei cavalieri " araonesi e catalani " al servizio ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Giovanni
Anna Maria Cabrini
Nato a Firenze nel 1381 da un ramo in declino dell’antica e famosa famiglia Cavalcanti, della cui grandezza e nobiltà orgogliosamente continuava a sentirsi erede, [...] ben diverso modo – del discorso di Rinaldo al duca Filippo Maria Visconti, per sollecitarne la nuova guerra contro i fiorentini , 2° vol., La storiografia, Bologna 1993; A.M. Cabrini, Un’idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini, Roma 2001. ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] con Anna Marzell e la nascita di due figli (Filippo e Antonio) non valsero a recuperare il vecchio : F.C., in Emporium, XIX (1904) pp. 169-185 (con 18 ill.); G. Villani, Scrittori e artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 257-259;A. Del Mastro, C., Trani ...
Leggi Tutto