GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] osceno Fodero (1789) del padre Giulio Cesare Cordara. Finemente umoristico è Il poeta di teatro (1808) di Filippo Pananti.
Bibl.: N. Villani, Ragionamento sopra la poesia giocosa de' Greci, de' Latini, de' Toscani, Venezia 1632; E. Pèrcopo, La poesia ...
Leggi Tutto
VISCONTI da Oleggio
Luigi Simeoni
È un ramo dei Visconti di Milano, stabilitosi a Oleggio (km. 17,5 da Novara) nel sec. XII come quelli di Massimo e Invorio; perciò, come questi, appartatosi da Milano [...] Oleggio signore di Bologna e poi di Fermo. Una tradizione fissata da M. Villani, lo disse figlio naturale dell'arcivescovo Giovanni Visconti che lo proteggeva. Nacque invece da Filippo di Giovanni, verso il 1304, e seguì fin verso il 1336 la carriera ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Lombardia.
Passate le Alpi, ai primi di novembre 1273, accolto da Filippo III l'Ardito e da un suo drappello di soldati, egli a Firenze e attraversare l'Arno da ponte Rubaconti. Il Villani ci narra che i magistrati cittadini gli si fecero incontro ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] nella circostanza da Carlo d’Angiò e da Filippo di Francia, che non furono fisicamente presenti sulla di V. Branca, II, Milano 1985, pp. 839 s., 842, 1168, 1170; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990, ad ind.; Die Chronik des ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Adolfo Cecilia
Filippo Brancucci
Eric R: Vincent
– È la parte meridionale della Gran Bretagna, ben distinta dal Galles e dalla Scozia. La maggiore prossimità al continente ne favorì le [...] sua Vita di D. (Rossi); su un passo della Cronica di G. Villani (IX 136 " e andossene allo studio a Bologna, e poi a Parigi, stato vennero rafforzati; combatté contro la Scozia e contro Filippo il Bello, re di Francia, e D. sembra simpatizzare ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] come assistente dell'operatore di attualità Ettore Villani, corrispondente dall'Italia per il cinegiornale Aldo Vergano. In seguito partecipò a Napoli milionaria (1950) di Eduardo De Filippo, Europa '51 (1952) di Rossellini, Anni facili (1953) di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la Pratica civile delle corti del Palazzo Veneto (Venetia 1668) di Filippo Nani, riedita "ampliata" nel 1679 e nel 1694. E la Stiglianeide. È col plauso degli Incogniti che il pistoiese Niccolò Villani - che, prima di tornare a Roma, è per qualche ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] risentimento profondo, che emerge con chiarezza dalla cronaca del Villani - di non aver tenuto fede ai patti che prevedevano e col tentativo di ottenere la nomina a vicario del patriarca Filippo d'Alenwon del figlio Conte - che il da Carrara tentò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dei fatti, che era stata già enunciata da Giovanni Villani nella sua Nuova cronica, ma che in lui era per es., sull’eccezionale personalità di Giotto o sulla cupola di Filippo Brunelleschi o sulla figura di Maestro Colantonio e sul rapporto della ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] risarcire i danni subiti dai proprietari veneziani e dai loro "villani". Il patto fu poi rinnovato nel 1235 (9). 1984, pp. 70-74.
203. Ibid., p. 72.
204. Filippo Nani-Mocenigo, Testamento del doge Agostino Barbarigo, "Nuovo Archivio Veneto", n. ...
Leggi Tutto