BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che intendesse "di farlo imperadore de' Romani" (G. Villani, VIII, 43). Una nuova translatio imperii, dunque ( 1301, fra i due veri protagonisti del primo contrasto, B. VIII e Filippo il Bello, vi fu dunque una specie di tregua, durante la quale il ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] sia le campagne: vero è che nobili, cittadini, o villani abitano di solito in luoghi distinti, ma vero è anche 3 aprile 1600.
17. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 19762, pp. 323-334.
18. A.S.V ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] presso Digione. Nella strombatura i committenti e donatori Filippo l'Ardito e Margherita di Fiandra sono raffigurati da quello di Stato, a cura di C. Guasti, Firenze 1887; Giovanni Villani, Cronica, Firenze 1823, II, pp. 20-21.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] pensi al titolo contenuto nei codici G e T o al riassunto del Villani (IX 136): " promette fare quattro libri, ma non se ne truova fiorentinisti ' maggiormente impegnati nella disputa linguistica, da Filippo Strozzi al Gelli al Borghini al Varchi (e ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] ). Progetti più grandiosi - la partecipazione di Filippo VI all'unione, l'organizzazione di una . 593-664, pp. 66-71; P. Lemerle, L'Emirat, pp. 80-83.
51. Giovanni Villani, Cronica, X, 224.
52. F. Thiriet, Regestes des délibérations, I, nr. 15, pp. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sei. Inoltre nel Concistoro del 28 aprile 1586 concesse a Filippo II e a suo figlio il diritto di presentazione per la Napoli, II, 25 maggio 1577 - 26 giugno 1587, a cura di P. Villani-D. Veneruso, ivi 1969 (Fonti per la Storia d'Italia, 101); III, ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] contadini in Basilicata e in Calabria,1910, a cura di P. Villani, A. Massafra, 1968, pp. 85-86). La vita, . 145-61.
F. Braudel, Civiltà e Imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino 1986.
J. Baudrillard, L’America, Milano 1987.P. Bruckner, ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] sono anche le fonti del libro II: la Cronica di Giovanni Villani e quella di Marchionne Stefani, le Historiae di Bruni. Si storia, dalla ripresa della guerra contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti nei primi anni Venti del Quattrocento, alla ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] di Creta dal 1297 al 1299, e di una villana greca. Nel 1302 i detentori di feudi della Canea protestavano in massa da Costantinopoli. Si veda anche più oltre, n. 64, su Filippo Vistariti.
52. D. Jacoby, Les Vénitiens naturalisés, pp. 227-229, 232 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] (1924).
Tolomeo da Lucca, Annales, a cura di B. Schmeidler, ibid., VIII, 19552 (1930).
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991.
Filippo di Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani ...
Leggi Tutto