MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] IV, pp. 8-12), di Antonio e Piero del Pollaiolo (V, pp. 104-109), di Filippo Lippi (V, pp. 255-263), di Pinturicchio (V, pp. 282-298), di Raffaello (VIII De civitatis Florentiae famosis civibus di F. Villani, e le Notizie di Guido Cavalcanti. Poeta ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] , figlia di Carlo I d'Angiò, con Filippo, figlio primogenito dell'ultimo imperatore latino di Costantinopoli come in un parco dei dintorni di Palermo, secondo Romualdo Salernitano; Villani la chiama "parco dell'uccellagione" (cf. Haseloff, 1920, p. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] e Stiria.
Durante l'esilio del M., la moglie Filippa d'Antiochia rimase in ostaggio in Capitanata, con i figli a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid. 1972, p. 46; G. Villani, Cronica, II, Roma 1980, p. 72; G.L. Barberi, Il "magnum capibrevium ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ruolo maggiore e distinto. Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga 314; Nunziature di Napoli, I, (1570-1577), a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 252, 346 ss.; La corrispondenza da Madrid dell' ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] e Regno di Napoli dalli Serenissimi Re Filippo II, Filippo III, Filippo IV e Carlo II. Con altre nuove inediti ..., Città di Castello 1892, pp. 256 s.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] fra pianura e montagna dei soggiorni invernali ed estivi fa cenno Giovanni Villani: "Questi [Federico] fece molte notabili cose al suo tempo […] promosse da Federico Barbarossa, Enrico II Plantageneto, Filippo Augusto, i normanni di Sicilia (Hauck, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] mediare nel conflitto insorto di nuovo tra la regina e Filippo di Taranto. Dopo la morte di Roberto di Taranto (17 , Thesaurus novus anecdotorum, II, Paris 1717, ad Indicem; M. Villani-F. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, VI, Firenze 1825, ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] nel riferire a questo precedente periodo quanto si legge in Giovanni Villani (XI 94) sulle istituzioni educative di Firenze intorno al - lettori tra il 1287 e il 1289; e infine Filippo Ultrarnensis, lettore nel 1301, che scrisse una concordanza dei ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Sicilia con la compagnia di operette di Peppino Villani al principio del 1923, poi fu lontano dalle , Trent'anni di cronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse e commedie, I,Napoli 1964, pp. 7-15; F. Savio, Ma l'amore ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] il D. poté far ritorno in città, dove divenne (secondo il Villani) il vero arbitro, almeno di fatto della situazione politica. Da Genova per ordine del re, venne continuata dal successore di Filippo, Berenguer Carroç, che in Sassari ne ordinò la ...
Leggi Tutto