CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Pistoia dall'assalto dei Fiorentini guidati da Filippo di Sangineto, vicario del duca di Calabria Coppo Stefani, Cronica florentina, ibid.,XXX, 1, a c. di N. Rodolico, ad Ind.;G. Villani, Cronica, Firenze 1823, X, pp. 75, 113 s.,134, 139 s., 163, s. ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] i conti Guidi, con Maghinardo Pagani da Susinana, con Filippo Baligani da Iesi, e con i conti Alberti da Della historia di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 332-40; G. Villani, Historie fiorentine, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XIII, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] equestre dell'Infante don Carlos di Spagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese e designato alla successione su nella casa di Borgo Pinti, dove tra l'altro era nato (Roani Villani, 1986, pp. 62 s.). Derivò molte delle sue opere da disegni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] diplomatica del B. al servizio di Enrico III dette notizia a Filippo II il 10 febbr. 1582 da Milano Diego Garcia de Padilla. Napoli, I, 26 luglio 1570-24 maggio 1577, a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 332 s.; A. Pascal,Ilmarchesato di Saluzzo e la ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] . Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 881-1046; per Filippo e Iacopo Giunti, Firenze 1568 (ristampata nel 1598); per Tartini Studi romani, IV (1956), pp. 153-155; C.T. Davis, Dante, Villani and R. M., in Dante and the idea of Rome, Oxford 1957, pp. ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] quali Gino Severini, incontrato a Parigi nel 1925, Filippo De Pisis ed Eugenio Montale.
Nel 1924 tornò, . storico dell’arte navale, in Il Vasari, gennaio-luglio 1966, p. 49; D. Villani, L’opera grafica di U. N., in Linea grafica, luglio 1966, p. 49; ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] morto il padre, Parabosco nominò l’organista Giuseppe Villani suo procuratore per gli interessi economici e per le the American musicological society, XXXVI (1983), pp. 1-17; Id., Filippo Strozzi and the early madrigal, ibid., XXXVIII (1985), pp. 227 ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] -banchieri per ottenere dal viceré e da Filippo II il monopolio dell’attività bancaria nella piazza ad ind.; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, ad ind.; II, a cura di P. Villani - D. Veneruso, Roma 1969, pp. 122, 312, 314, ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] 1304) si ritirò con l'esercito a Lille, alla quale Filippo IV pose l'assedio. Ma quando alle spalle dei Francesi fecero et de la France, XX, Paris 1840, p. 589; Cronica di Giovanni Villani, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II, pp. 98, ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] (con il soprannome di Philologus presso la tipografia di Filippo Giunta il Vecchio) il quale, nell’ottobre 1503, , tradizionalmente considerato (Dante, Paradiso XVI 127-28 e Giovanni Villani, citati da N.) la funesta matrice di tutta la storia ...
Leggi Tutto