Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] musicale, nel quale eccelle come compositore e organista, ma anche in quello della filosofia e dell’astrologia. Landini, secondo FilippoVillani, riceve a Venezia la corona d’alloro per la sua maestria all’organo dal re di Cipro, Pietro I Lusignano ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] e la versione compendiosa, mirando alle notizie effettuali, della seconda parte del De origine civitatis Florentie et de eiusdem famosis civibus di FilippoVillani, la cui prima stesura è nel citato Conv. soppr. G.II.1501 di mano del M. e in parte di ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] , in RIS2, XXX, 1, Città di Castello 1903-1955, ad ind.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, ad ind.; M. Villani, Cronica. Con la continuazione di FilippoVillani, a cura di G. Porta, Parma 1995, ad ind.; D. Compagni, Cronica ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] - a meditare sui problemi teorici e tecnici connessi con la pratica artistica (dal Boccaccio al Sacchetti, a FilippoVillani), il trattato si dimostra uno dei più interessanti incunaboli della moderna critica d'arte. Il tributo all'enciclopedismo ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] e il 1331 da un Forese forse dei Donati, e dal Laurenziano S. Croce XXVI sin. 1, trascritto da FilippoVillani; β, costituita dal resto della tradizione.
La tradizione anteriore al Boccaccio, risultava, secondo Petrocchi, bipartita sulla scorta di un ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] ; Statuta comunis et populi civitatis Camerini (1424), a cura di F. Ciapparoni, Camerino 1977, pp. XI s.; M. Villani, Cronica. Con la continuazione di FilippoVillani, a cura di G. Porta, Parma 1995, I, pp. 262 s., 557, 631, 632; “Descriptio Marchiae ...
Leggi Tutto
Landino, Cristoforo
Carlo Dionisotti
Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo [...] nella quale si difende Danthe et Florentia da falsi calumniatori " e in cui, sulle orme remote di un FilippoVillani, s'illustrano i Fiorentini eccellenti in dottrina, eloquenza, musica, pittura e scultura, giurisprudenza, mercatura; finalmente, per ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] all'abbeverata; nel 1870 Animali, Il monumento ai Mille nel giardino della villa Marsala a Desio, per il marchese FilippoVillani. Nel 1871 ritornò alla pittura a olio presentando due ritratti per il marchese Luigi Fassati e due quadri d'animali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] , il fratello minore Matteo ne continua l’opera con undici libri che portano la registrazione cronachistica fino al 1363. FilippoVillani, figlio di Matteo, continua l’opera del padre fino all’anno 1364.
Nell’ultimo quarto del Trecento, che pure ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, Napoli 1845.
Giovanni Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e FilippoVillani secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e storiche, Trieste 1857.
Historia ...
Leggi Tutto