DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] che svolgevano la loro attività in Francia particolarmente favoriti da Filippo IV il Bello. In qualità di socio di questa , Biblioteca nazionale, Spoglio Borghini, XXV, 44, c. 21; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, VIII, p. 164; F. Edler, Glossary ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] e ospitato con tutti gli onori. Il 1° aprile 1268 Filippo I scrisse da Tiro al re di Francia Luigi IX pregandolo di I, III, IV, VI, VII, IX, Napoli 1950-1979, ad ind.; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 410, 419 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] Proprio questo sospetto armò, il 16 giugno 1350, la mano di Filippo, fratello del C., che nella piazza Capuana ferì per vendetta , 2, a cura di G. Scaramella, pp. 29 s.; G. Villani, Cronica, VII, Firenze 1823, pp. 261-262; Cronicon suessanum, a cura ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] Andria Francesco I del Balzo e impiegato nel conflitto contro Filippo di Taranto. Visconti entrò nell’Aquilano, e alla , a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, pp. 158 ss.; Matteo Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1995, ad indicem.
P ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] e 1821. Memorie e documenti, Roma 1900; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani napoletana del 1820-1821, Roma 1967; A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento (1828-1837), Torino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] di Antonio e Bertolomeo); Canto, fratello di Filippo de Cardino, un immigrato toscano che figura Verona 1842, pp. 9, 17 s., 23, 41, 45, 48; G-M-F. Villani, Croniche, II,Trieste 1858, pp. 308 s.; I libri commemdella Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] nominato sin dal gennaio precedente in sostituzione del generale Filippo Spinelli; in questa veste, fu a capo di -179, 188, 218, 299, 345; A.M. Rao - P. Villani, Napoli 1799-1815. Dalla Repubblica alla monarchia amministrativa, Napoli 1995; D. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] in Oriente e in Europa, mentre il fratello maggiore, Filippo, col quale convisse a lungo, rappresentava il casato nei alcuni tedeschi incivili, e più tosto cera da villani". Una coscienza nobiliare esclusiva e raffinata contribuisce alla ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] , ma dal 1587 il G. stampò anche da solo, e il marchio "Per Filippo Giunti" rimase in uso oltre la sua morte, fino al 1615.
Nei primi anni Venezia da Nicolò Bevilacqua le Historie universali di Giovanni Villani, coperte a Firenze da privilegio, ma il ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] l’abate di Materdomini di Nocera e gli eredi di un certo Filippo Camerario (F. Ughelli, Italia sacra, VIII, Venetiis 1717-1722, medievale. Il necrologio di Montevergine, a cura di M. Villani, Altavilla Silentina 1990, p. 131; G. Zappella, Per ...
Leggi Tutto