BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] apr. 1606 e il 26 sett. 1608 il re di Spagna Filippo III insignì il B. del titolo di cavaliere dell'ordine di Calatrava A. Burghesii et Camillae Ursinae... himenaeus, Viterbi 1619; N. Villani, In nuptias M. A. Burghesii et Camillae Ursinae Principum ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] p. 62) che, secondo la documentazione riportata da Manghi (1911, p. 146), vennero acquistati nel 1768 da Maggi a Pisa; mentre Villani (1988, p. 379), in base ad alcune ricevute di pagamento, ritiene probabile che il G. li avesse eseguiti ex novo. Il ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] di G. M., in Annali di statistica e di economia della R. Università di Genova, 1940, vol. 7-8, pp. 291-295; F. Villani, G. M., Roma 1941 (estr. da Giurisprudenza e dottrina bancaria); G.U. Papi, G. M., in Giorn. degli economisti e Annali di economia ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] della lotta tra le case di Taranto e di Durazzo. Quando Filippo di Taranto visitò L'Aquila il 9 giugno 1354 il C in Fonti per la storia d'Italia, XLI, ad Indicem; Cronica di Giovanni Villani..., a cura di G. Antonelli, VII, Firenze 1823, lib. 52, capp ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] incaricato nuovamente di recarsi a Roma. Assieme con Filippo Franceschi fu ambasciatore di complimento al nuovo pontefice di T. Carratù - M. Ulivi, Milano 1997, p. 10; M. Villani, Il monumento Ridolfi in Santa Maria in via Lata, in Pietro da Cortona. ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] 1822 divenne istitutrice nel collegio reale di S. Filippo di Milano, dove rimase per quattro anni, nonostante italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad vocem; C. Villani, Stelle femminili: indice storico bio-bibliografico, Napoli 1913, ad vocem ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] arciprete della chiesa di Ferrara e apparteneva al seguito di Filippo principe di Taranto; nel 1320 studiava a Bologna e , pp. 327 s.; G. Arias, Nuovi documenti su Giovanni Villani, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIV(1899), p. 387 ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] antichi la sua fonte principale fu la Cronaca di G. Villani, mentre per i decenni immediatamente precedenti attinse ampiamente al diario per esempio, quelle celebrate per la morte del principino Filippo, figlio del granduca Francesco e di Giovanna d' ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] Stato di Milano da parte del figlio di Carlo V, Filippo. Nel 1560, mentre ricopriva l'ufficio di vicario di provvisione VII (1960), pp. 348-349; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, in Fonti per la storia d'Italia, Roma 1962, pp. 125, 239; ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] di Ruggero Ricci – e per tre capi albizzeschi: Piero di Filippo e i fratelli Francesco e Pepo di Antonio, tutti Albizzi.
Di (1290-1436), in Memorie domenicane, XI (1980), pp. 15-218; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, ad ind.; V ...
Leggi Tutto