GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] -09, I, p. 258; II, pp. 48, 53; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-30, p. 610; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 380, 385; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del XVI sec. e giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine francescano. Si orientò prevalentemente [...] di Sommario della Vitadi Marsilio Ficino, a cura di Filippo Valori fiorentino.
La Vita vera e propria, ignota fino Italian Humanists, I, Boston, Mass. 1962, p. 844; F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosit civibus, a cura di G. Galletti ...
Leggi Tutto
Sizii
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, ricordata da Cacciaguida, insieme con gli Arrigucci, tra le casate i cui membri nel sec. XII già eran tratti / a le curule (Pd XVI 107-108), partecipando [...] Gargozza, sono elencati nel libro di Montaperti, insieme col consorte Filippo di Ranieri. La sconfitta dei guelfi costò ai S. l' Firenze). Questa documentazione - specialmente le notizie riportate dal Villani - è ripresa da P. Mini, Discorso della ...
Leggi Tutto
consiglio
Fernando Salsano
. Come uno dei sette doni dello Spirito Santo è indicato in Cv IV XXI 12 Li quali, secondo che li distingue Isaia profeta, sono sette, cioè Sapienza, Intelletto, Consiglio..., [...] , in Pg XIII 75 per ch'io mi volsi al mio consiglio saggio (cfr. G. Villani Cron. X 9 " Lasciava per suo capitano e in suo luogotenente un Filippo... e per suo consiglio, un Giovanni "). Vale infine " concilio ", " adunanza ", in Rime dubbie XXX I ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] di Castello.
Ebbe vari figli, dei quali almeno Filippo ne continuò l'attività politico-militare. Si ignorano . Sec. XIII, a cura di V. Villani, Abbadia di Fiastra-Urbisaglia 1988, pp. 369, 371-374, 391; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] porre i giudici, tra i quali, a Gallipoli, suo figlio Filippo, "tra l'incudine ed il martello, o, per meglio scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 273; C. Villani, Scrittori ed artisti Pugliesi..., Trani 1904, pp. 168 s.; A. Criscuolo ...
Leggi Tutto
Stefaneschi, Iacopo Gaetano
Arsenio Frugoni
Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] Bertrand de Got; ingannato in ciò, come racconta il Villani (VIII 80), insieme alla sua Parte; ma caduto, pontificio - fautore del secondo e solenne decreto di condanna contro Filippo il Bello, decreto che non aveva avuto esecuzione per la morte ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella
Nicola Merola
Nacque a Lecce il 1º sett. del 1704, da Alessandro e Irene Pieve-Sauli.
La famiglia paterna discendeva da Giorgio Castriota, detto lo Scanderbeg. Se Alessandro [...] concluso, all'insaputa della sposa, con il barone Filippo Guarini, sessantenne feudatario di Tuglie, e la cerimonia della C., avvenuta a Lecce il 4 marzo 1749.
Bibl.: C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi antichi, moderni e contemp.,Trani 1904, p ...
Leggi Tutto
Caponsacchi
Arnaldo D'addario
. Famiglia fiorentina, di cui D. ricorda (Pd XVI 121-122) le origini fiesolane ed accenna alle case abitate nel Mercato Vecchio dopo il loro passaggio a Firenze. Le fonti [...] ribelli, per aver preso le armi contro il comune (Tacco e Filippo di Gherardo Rosso, Neri di Didone di messer Riccino, Busca di comune.
Bibl. - Alle notizie che dei C. dà a più riprese il Villani (Cron. IV 11, V 39, VI 33, 65) si rifanno araldisti e ...
Leggi Tutto
Gualterotti
Arnaldo D'addario
Nella storia fiorentina hanno rilievo in epoche diverse ben due casate di questo cognome. La prima, e più antica, è quella che D. ricorda (Pd XVI 133) insieme con gl'Importuni [...] ' nel 1393 per decisione di Lorenzo di Gualterotto di Filippo, desideroso di essere ammesso all'esercizio delle cariche pubbliche; questi Firenze. C'è un deciso contrasto fra le affermazioni del Villani che li dice guelfi e le notizie che si possono ...
Leggi Tutto