Giuochi
Arnaldo D'addario
Consorteria magnatizia fiorentina, originaria della val di Sieve, dove la più antica documentazione ne colloca gli ampi possessi agrari e i domini feudali.
Membri di essa - [...] come mostra il fatto che si trovano due G. - Filippo e Uberto di Gherardo - priori rispettivamente nel 1323 e CLX; il Compagni, I 3; Marchionne di Coppo Stefani, CXXV; G. Villani, IV 11; e gli eruditi S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, ...
Leggi Tutto
Mazzuchelli, Giovanni Maria
Aurelia Accame Bobbio
Erudito (Brescia 1707 - forse Verona 1765). Nella parte pubblicata del dizionario Gli scrittori d'Italia, che giunge fino alla lettera B, non trovò [...] e le appendici alle Vite degli uomini illustri fiorentini di F. Villani: ritiene valida, sulla fede di un'informazione di L. Mehus da lui richiesta, la testimonianza di G. Manetti che Filippo avesse scritto una vita di D. e una di Pietro in ...
Leggi Tutto
Velluti, Filippo (Lippo)
Arnaldo D'addario
Figlio di Bonaccorso di Pietro V., mercante di panni (da cui forse il cognome). Capo della ditta commerciale di Oltrarno, si unì alla congiura che provocò la [...] poter determinare la scelta di signori a lui favorevoli. Il Villani (VIII 8) annota che il Della Bella dopo la istanze dei Franzesi, " vogliendosi vendicare di noi, essendo stato Filippo mio avolo principale... a cacciarlo e farlo cacciare da Firenze ...
Leggi Tutto
Nerli
Simonetta Saffiotti Bernardi
Antica e nobile famiglia fiorentina ricordata da Cacciaguida, insieme con i Vecchietti, come esempio della semplicità dei suoi tempi, in quanto i suoi membri, pur [...] fra guelfi e ghibellini i N. furono sempre fra i guelfi (cfr. Villani V 39, VI 33 " Oltrarno erano capo gli Ghibellini... incontro a' durante la signoria medicea; in questo periodo visse l'erudito Filippo de' Nerli (v.).
Bibl. - Davidsohn, Storia, ...
Leggi Tutto
giglio
Antonio Lanci
Esclusivo della Commedia, compare, nel senso proprio, in Pg XXIX 146 di gigli / dintorno al capo non facëan brolo: per il significato allegorico di questi g., il fiordaliso del [...] l'insegna della casa reale di Francia ", detto di Filippo III l'Ardito, quel nasello (si rilevi, nella figura l giglio rosso, e' ghibellini si ritennero la prima insegna " (G. Villani VI 43).
In senso figurato il termine si registra in Pd XXIII 74 ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 [...] questi nell'elogiare la durezza di D. nei confronti di Filippo Argenti, esclama: benedetta colei che 'n te s'incinse celebrare s. Domenico (Pd XII 64-66), così come G. Villani narra della visione che a Roberto il Guiscardo vaticinò la sorte dei figli ...
Leggi Tutto
Buoninsegni, Domenico
Carlo Varotti
Nato a Firenze probabilmente nel 1384 e morto nel 1466, membro di un’importante famiglia – «de nobilissimi parenti» lo dice Vespasiano da Bisticci nella biografia [...] a Firenze nel 1637). Si tratta di un compendio da cronache precedenti: oltre a Giovanni Villani e ai suoi continuatori, il figlio Matteo e il nipote Filippo (segnalati dallo stesso B. come sue fonti nel proemio, non accolto nell’edizione Marescotti ...
Leggi Tutto
Guascogna
Adolfo Cecilia
Regione e antica provincia storica della Francia sud occidentale, limitata a N e a E dalla Gironda e dal corso della Garonna, a S dai Pirenei, a O dall'Atlantico.
Conquistata [...] II, quelle della G. e della contea di Ponthieu avvennero nel 1294 per opera di Filippo il Bello (G. Villani VIII 4).
Da ricordare che D. allude al golfo di G., dietro alle onde del quale il sole talvolta tramonta, per descrivere, in Pd XII 46 ss ...
Leggi Tutto
Normandia
Adolfo Cecilia
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a est e la Bretagna a ovest; le sue coste, bagnate dalle acque della Manica, si estendono per 600 Km [...] circa della regione, che poi da loro prese il nome attuale (G. Villani II 19). Fu legata alla corona inglese dal tempo di Guglielmo il Conquistatore fino a quando, nel 1204, Filippo Augusto la riunì alla corona francese. In seguito fu per lungo tempo ...
Leggi Tutto
fiorentino
Vale " nativo di Firenze ", come 'l fiorentino spirito bizzarro (If VIII 62), Filippo Argenti, che D. incontra tra gl'iracondi; e tale, all'accento, si rivela D. stesso al conte Ugolino (XXXIII [...] XI 113) è la " plebs furiosa Florentiae, quae tunc erat intolerabilis " (Benvenuto) e che fu distrutta dai Senesi a Montaperti (cfr. G. Villani VI 78): è questo l'unico caso in cui l'aggettivo non sia riferito, grammaticalmente, a un nome di persona. ...
Leggi Tutto