LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] in parte il L. chiamando, nell'ottobre 1278, Filippo I conte di Savoia a giurare di persona gli impegni F. Baroni, I, Milano 1976, pp. 321 s., 387-392 (Guifredus de Lucino); G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 22-25 (IX ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] Francesco Del Balzo duca d'Andria, in lotta con il cognato Filippo d'Angiò principe di Taranto, fratello del defunto re Luigi.
Al -1450), a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1957, p. 61; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, pp. 707-710 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] sposato in prime nozze una Giovanna, da cui ebbe un figlio, Filippo, il quale risulta sepolto con la madre in S. Pietro di posto dai Lucchesi al castello di Montecatini, annota G. Villani, "fu fedito messer Gherardino da uno degli Interminelli" ( ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] (19 novembre) dalla contessa di Artois, suocera del reggente Filippo di Navarra, al quale, scomparso il principe Giovanni, toccò confini del contado senese, lo si deduce dal silenzio del Villani - a meno che non si voglia identificare col nostro il ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] anche in lunghi viaggi: nel libro della taglia ordinata da Filippo il Bello in occasione della cerimonia per il cavalierato di suo dei racconti paterni, ma un ricalco della cronaca di Giovanni Villani (VIII, 92: per un confronto preciso, v. anche V ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] è menzionato come "cavaliero di Lotto messer Ottaviano del capitano Filippo di Pier Maria", abitante nel quartiere di S. Maria s., XIV (2003), pp. 323-408; S. Villani, Per la progettata edizione della corrispondenza dei rappresentanti toscani a ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] quale si recò in missioni diplomatiche per conto di Filippo il Bello nel 1298, nel 1299 e nel 1300 G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Firenze 1979, pp. 27-29; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Milano 1990, p. 622; II, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] Giovanni Grassi, convocò Dino da - Marti, Filippo Buonconti, Fazio Gualandi e Iacopo Del Grugno, Neri, ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, pp. 579 s.; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, Firenze 1825-1826, IV, capp. 45, 47, 51; V, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] avviata già negli anni Ottanta, e nel 1289 Filippo IV il Bello lo definiva proprio "valletto". Successivamente a cura di A. Castellani, II, Firenze 1952, pp. 675-677 e passim; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Milano 1990, p. 622; II, ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fine del Duecento quando il titolare della società era Filippo di Amideo. Gli eredi di Arnoldo di Amideo novembre 1344-12 luglio 1345, 18-20 febbraio 1345, 1° marzo 1347; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, XIII, 55, ...
Leggi Tutto