CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] si recò a Bruxelles a trattare con Carlo V e il principe Filippo la restituzione di Piacenza ai Farnese, e il 13 agosto a , Firenze 1961, pp. 5659; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, I, Roma 1962, pp. 134, 137, 149; Corresp. des nonces en ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] , Benincasa detto Casino, che venne adottato da un tal Filippo Fagiolambi. Dal matrimonio ricavò la ricca dote di 800 fiorini di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; A ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] al duplice fine di richiamare in patria i "villani vecchi", rifugiatisi al di là dell'Adriatico per sfuggire . 38-45; 29, nn. 70-76; la relazione della missione presso Filippo II, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato.... a cura di E ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] violenze e prevaricazioni nei confronti dei contadini ("fá manzarie contra villani et usure"): a meno che non si voglia pensare che di Orano, degli accordi tra il re ed il figlio Filippo; riusci bene nell'intento di favorire i traffici veneziani (e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] nell'aprile 1338 il G. si accordava con il re di Francia Filippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con l'armata francese subì una completa disfatta.
Secondo Giovanni Villani nella battaglia il G. trovò la morte insieme con ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] politica.
La morte di Luigi XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in una situazione di equilibrio il potere la Lettera… a un amico sopra l'edizione delle Croniche del Villani fatta a Milano l'anno 1729, che attaccava duramente l' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] da 69 "feudatari" la nobiltà locale; e, tra i "villani", ci sono i "privilegiati", ossia esenti "dalla scarpa", vale Zorzi; Senato. Mar, reg. 75, c. 175; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori, Roma 1882, p. 383; L. Mensi, Diz. biografico ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo IV, in quegli stessi giorni, per organizzare una d'Italia dall'anno 1050 all'anno 1305, Roma 1755, pp. 71, 79; G. Villani, Cronica, a cura di A. Racheli, Trieste 1857, pp. 183 s., 187; Cronichetta ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] investì dei regni iberici di Pietro il figlio del re Filippo di Francia, Carlo di Valois (1283). Si profilava Muntaner, Crónica, a cura di M. Gustá, I-II, Barcellona 1979; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1990-1991; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] un vescovo di sua scelta. Guglielmo morì forse nel 1339. Filippo fu titolare della chiesa di S. Pietro in Mercato nella Lungo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 2, ad Ind.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; A. ...
Leggi Tutto