• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [18]
Biografie [15]
Arti visive [14]
Storia [13]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Europa [4]
Geografia [4]
Storia medievale [2]
Storia antica [2]

Boril zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

S'impadronì del trono (1207) dopo la tragica morte di Kalojan. Battuto a Filippopoli dai Franchi, fece pace con l'imperatore Enrico di Fiandra (1208) e, su esortazione di papa Innocenzo III, nel 1211 convocò [...] a Tirnovo un concilio che condannò i capi bogomili. Perse il trono nel 1218 per opera di Ivan Asen II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOMILI – FRANCHI – KALOJAN

HEBROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBROS ("Εβρος) L. Rocchetti Personificazione del fiume della Tracia che appare su monete di Filippopoli di Tracia del periodo di Antonino Pio: è raffigurato recumbente a destra, con una canna in mano, [...] appoggiato ad una roccia da cui scorre dell'acqua: davanti a lui la personificazione della città. In una moneta di Crispina H. regge una cornucopia; in monete di Alessandro Severo H. si appoggia ad un ... Leggi Tutto

Salòtti, Carlo

Enciclopedia on line

Salòtti, Carlo Ecclesiastico (Grotte di Castro 1870 - Roma 1947); sottopromotore (1915) e promotore generale della fede (1925), arcivescovo titolare di Filippopoli in Tracia e segretario della Congregazione di Propaganda [...] Fide (1930), rettore del Pont. ateneo urbano, cardinale (in pectore, 1933: pubbl. 1935); dal 1938 prefetto della Congregazione dei Riti. Fu attivo predicatore, e animatore dell'Azione cattolica e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – AZIONE CATTOLICA – GROTTE DI CASTRO – CARDINALE – ROMA

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.). Divisione [...] nell'attribuzione dei comuni ai varî oblasti. La capitale, Sofia, contava nel 1934, 287.976 ab. (330 mila coi sobborghi); Filippopoli ne aveva 100.485. Un solo centro superava i 50 mila ab., Varna (70.183); seguivano nove città (Ruse [Rustciuk ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – GIOVANNA DI SAVOIA – PENISOLA BALCANICA – KIMON GEORGIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

MICHELE Italico

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Italico Silvio Giuseppe Mercati Retore bizantino del sec. XII. Fu professore di retorica e filosofia e anche di medicina sotto Giovanni Comneno. Pubblico espositore dei vangeli, fu promosso [...] vescovo di Filippopoli nel 1142. La sua produzione letteraria lo rivela dotato di vasta e multiforme cultura e d'ingegno acuto e vivace: essa comprende discorsi di circostanza, componimenti retorici varî e un epistolario di circa trenta lettere che, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Italico (1)
Mostra Tutti

FILIPPO detto l'Arabo, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la [...] cittadinanza romana sotto un imperatore della famiglia Giulia. Sulle prime vicende della vita di F. sappiamo solo, di sicuro, che sposò Marcia Otacilia Severa e ne ebbe, nel 237 o 238, un figlio, M. Giulio ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO CLAUDIO MARINO PACAZIANO – PREFETTO DEL PRETORIO – ARMENIA MAGGIORE – MESIA INFERIORE – CRISTIANESIMO

MERZAGORA, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERZAGORA, Cesare Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] poi amministratore di altri istituti bancarî all'estero. Membro del CLNAI durante la guerra di liberazione, ne fu presidente della commissione centrale economica; dopo l'aprile del 1945 ricoprì molte importanti ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FILIPPOPOLI – ALFA ROMEO – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERZAGORA, Cesare (3)
Mostra Tutti

SOFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOFIA (XXXII, p. 19) Giuseppe Caraci La città, che contava 287.976 ab. nel 1934 ed era in quell'anno l'unica dello stato bulgaro con una popolazione superiore a 100.000 ab. (Filippopoli li ha raggiunti [...] solo nel 1942), ha visto continuare nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale il suo sviluppo urbanistico insieme con quello dei suoi centri satelliti. Al 1° gennaio 1942 i calcoli anagrafici davano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti

Massimino vescovo di Treviri, santo

Enciclopedia on line

Massimino vescovo di Treviri, santo Vescovo dal 332 circa (n. Silly presso Poitiers - m. prima del 347). Antiariano, accolse Atanasio nel suo esilio, e con Osio e papa Giulio indusse l'imperatore Costante a convocare il sinodo di Sardica [...] (343) contro gli ariani, che, in un loro concilio a Filippopoli, lo condannarono. Festa, nel Martirologio romano, 29 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POITIERS – ATANASIO – ARIANI – SINODO

IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič Mario Menghini Uomo politico russo, nato a Mosca il 18 marzo 1856, morto a Parigi il 16 agosto 1919. A diciassette anni fu addetto al Ministero degli esteri, quindi inviato [...] (1876) nella Rumelia orientale in qualità di segretario della commissione internazionale di Filippopoli; segretario d'ambasciata a Berlino nel 1888, ministro presso la Santa Sede nel 1894, con la missione di riannodare le relazioni diplomatiche tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali