È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] , che si dirama a Qulēlī Būrghāz sulla Maritza, la congiunge per Demotika e Drama a Salonicco; un terzo per Mustafà Pascià a Filippopoli. La stazione è situata nel sobborgo di Oarah Aghāč, a 3 chilometri e mezzo dall'abitato, in località elevata per ...
Leggi Tutto
IVAN (Šišman) III re di Bulgaria
S. Me.
Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] inviò contro suo figlio Celebi, Tārnovo cadde dopo un assedio di tre mesi. Šišman, rifugiatosi a Nikopol, morì in prigione a Filippopoli il 3 luglio 1395; e con lui finisce l'indipendenza dello stato bulgaro. Suo figlio Alessandro si fece musulmano e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] ; C. condannò a morte il ribelle, vinse quindi Licinio a Cibale in Pannonia (314); una seconda battaglia al Campo Mardiense (tra Filippopoli e Adrianopoli) ebbe esito incerto. Nella pace che seguì, Licinio cedé la Mesia e la Pannonia; i figli di C ...
Leggi Tutto
TEBE FTIE (Θῆβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ 'Αχαῒδες, più tardi pure Θήβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides o Phtioticae, o anche Thessalicae)
Doro Levi
Importante antica città sull'estremo angolo nordorientale [...] Filippo V, figlio di Demetrio l'Etolico, che trascinò schiavi tutti i suoi cittadini, e cambiò il suo nome in Filippopoli. Attaccata senza successo dal console Flaminino prima di Cinoscefale (197 a. C.), riavuto dopo la sconfitta di Filippo il nome ...
Leggi Tutto
SERDICA (anche Sardica)
Alberto Pincherle
Città romana che sorgeva a un dipresso sul luogo dell'odierna Sofia (v.).
Il concilio di Serdica. - Fu tenuto al tempo delle lotte ariane, allo scopo di mettere [...] di Serdica, non avrebbero dovuto comunicare con Atanasio, Marcello e Asclepa di Gaza, abbandonarono Serdica, ritirandosi nella vicina Filippopoli di Tracia, dove confermarono le condanne di quei tre vescovi, e pronunciarono quelle di Giulio di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (v. vol. vii, p. 674)
D. Colli
Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] da notare inoltre che un grande incremento di emissioni monetali avvenne durante il regno di Caracalla. Nel territorio di Filippopoli è venuto alla luce il santuario di Baktun, che ha restituito numerosi rilievi votivi raffiguranti la triade salutare ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e devastazioni da parte dei Goti e di altre popolazioni. Gravi sono le perdite subite anche dalla città più importante, Filippopoli.
Gli anni di pace che la provincia vive tra 45 e 238 favoriscono un'intensa attività edilizia. Forte è l'influsso ...
Leggi Tutto
STEFANO II re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Colomanno e di Busilia, principessa siciliana, nacque nel 1101. Morto il padre nel 1116, l'adolescente coraggioso ma dominato dalle passioni [...] . La sua richiesta fu respinta: egli allora irruppe nell'impero, occupò Belgrado, Niš e Sofia e avanzò sino a Filippopoli; ma in seguito, mentre il suo esercito si ritirava, venne gravemente sconfitto dalle truppe di Giovanni (presso Harem), che ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] un rilievo mitraico di Dieburg, il tipo della T. M. ricorre come Gea in un mosaico di Antiochia e in uno di Filippopoli, nei quali essa compare circondata da putti incoronati di fiori e frutti e designati anche come καρποί. Busti di Gea coronata di ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria, capoluogo di okrăg (provincia) costruita sulle rive del Mar Nero all'estremità di una penisoletta che si protende tra il golfo di Burgaz (Burgazski Zaliv) e due pescosissimi liman [...] linee regolari di navigazione, nazionali ed estere, toccano Burgaz, che è capolinea di un'importante ferrovia proveniente da Filippopoli. Un breve tronco ferroviario la riunisce con Anhialo, villaggio all'entrata del golfo di Burgaz, sulla costa ...
Leggi Tutto