• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Arti visive [36]
Storia [23]
Biografie [28]
Archeologia [25]
Religioni [19]
Asia [14]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Testi religiosi e personaggi [7]
Temi generali [6]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] antropoidi è quella di Deir el-Balah, una stazione militare egiziana, il cui vicino villaggio era popolato da mercenari filistei. I sarcofagi, che contenevano più di una inumazione, venivano sepolti a gruppi di due o tre, a volte circondati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

RICCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Sebastiano Raffaella Poltronieri RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] coscienza da parte di David della morte di Saul, decapitato in battaglia e spogliato delle sue armi per mano dei Filistei. La concitazione del momento è espressa dall’artista attraverso un forte dinamismo nell’intera composizione, di cui la figura di ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA GAULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] daghe e gli scudi rotondi, accompagnati dai carri, tirati da buoi, e dalle proprie donne; sono essi generalmente ritenuti i Filistei della Bibbia. Ora le fonti bibliche nominano spesso un popolo chiamato Kreti, o Kretīm, che abita al sud-ovest della ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

ASTARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, penetrato nel mondo greco-romano, di una divinità femminile fenicia, che è menzionata anche nell'Antico Testamento e che, in forma più o meno modificata, è attestata in tutto il mondo semitico come [...] (p. es. nelle lettere di Tell el-‛Amārna). Al di fuori della zona culturale fenicia il culto di Astarte è attestato presso i Filistei (I Re [Sam.], XXXI, 10) e presso i Moabiti (v. sotto); esso penetrò anche tra gli Ebrei, e i passi biblici citati ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – ARABIA MERIDIONALE – SINCRETISMO – ANDROGINO – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTARTE (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] ; fondamentale è invece la circostanza che sia Abramo sia Isacco vengano collocati in una Palestina già abitata dai Filistei e che "terra dei Filistei" sia chiamata la regione verso cui Mosè conduce il popolo ebraico (Esodo, 13, 17; 15, 14; 23, 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ferro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ferro Luigi Cerruti Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] Bibbia si parla spesso del ferro, e vi sono presentati entrambi gli aspetti del suo uso. La lancia di Golia, il gigante filisteo, aveva la punta di ferro, ma con il ferro si costruivano gli attrezzi dei carpentieri e gli attrezzi agricoli. La Bibbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

CARELLA, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLA, Domenico Antonio Oreste Ferrari Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] (Ultima Cena, 1796; Comunione di s. Pietro, 1797; Nozze di Cana, 1801; David che danza dinanzi all'Arca e I Filistei restituiscono l'Arca agli Ebrei, 1802). Nel 1804il C. era di nuovo attivo nella collegiata di S. Martino a Martina Franca: datò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – FRANCESCO D'ASSISI – CORRADO GIAQUINTO – ANTONIO DA PADOVA – CEGLIE MESSAPICA

Economia e società assire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Economia e societa assire Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] di quell’imprescindibile risorsa che è costituita dai cavalli, mentre dalla Fenicia arrivano abiti porpora o, ancora, i Filistei assicurano olio di oliva, la cui produzione durante l’amministrazione assira viene riorganizzata e potenziata. Quando un ... Leggi Tutto

TEL MASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL MASOS (Khirbet el-Mešāš) F. Baffi Guardata Sito archeologico nello stato di Israele in prossimità del tratto terminale dello wādī Bě'er Šebaʽ, c.a 12 km a E della moderna città omonima. L'israeliano [...] del Bě'er Šebaʽ rivestì una notevole importanza per i traffici commerciali. Tra i possibili abitanti dello strato II si è pensato ai Filistei, che dopo il 1150 a.C. ereditarono parte dell'apparato amministrativo egiziano e che nel sito di T. M. hanno ... Leggi Tutto

STRAUSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Richard Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] 21 novembre 1901), ch'è una specie di Maestri Cantori, con il suo Beckmesser e il suo Walter e il contrastare dei filistei accademici e la vittoria dell'artista libero: ma l'opera non ebbe maggior incontro. Con Salomè (1ª rappresentazione a Dresda, 9 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
filistèo
filisteo filistèo agg. e s. m. (f. -a) [in senso proprio, dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Φυλιστιαῖοι, una delle forme con cui i Romani e i Greci adattarono il nome ebraico Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti...
sansóne
sansone sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali