MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di Halley: A. Galanopoulos, I. Xantaki, in PraktAkAth, LX, 1988, pp. 411-425. - Peleset e Popoli del Mare: G. Bunnens, I Filistei e le invasioni dei popoli del mare, in D. Musti (ed.), Le origini dei Greci, cit., pp. 227-256; G. Garbini, "Popoli del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tempio che si sviluppa nella terra di Canaan durante il BT, resta in funzione durante il Ferro I e viene adottato anche dai Filistei; in esso è forse ravvisabile qualche analogia con templi del XIII sec. a.C. del mondo egeo e di Cipro, ma non è ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Pinacoteca Provinciale). Alcuni recuperi da Guido Reni, Nicolas Poussin, Battistello Caracciolo, Van Dyck presenti nel Sansone e i Filistei dei Musei Civici di Pesaro e nell’Adorazione dei pastori della chiesa di S. Andrea a Barletta andrebbero letti ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] che all’intento didattico si unisca il diletto.
Fondamentale nel poema è l’elemento encomiastico; infatti, la guerra contro i Filistei impone a Saul, privo dell’aiuto di David costretto da lui alla fuga, di cercare alleati anche in Occidente. Così ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] alle autorità costituite, ai posteri … ai posteri …
– Ed ai posteri, se le piace! Ah, muoia Sansone con tutti i Filistei!
! . . . . . .
– (Oh, oh: ma guarda che specie di pazzi s’incontra per le vie del mondo!)
(Tommaso Landolfi, “La prova ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] . Uno degli ultimi film a cui lavorò fu Samson and Delilah, in cui spicca il grandioso décor del Tempio dei filistei, con le originali colonne a tronco di cono rovesciato, ispirate all'architettura cretese e micenea.
Bibliografia
M.L. Stephens, Art ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] omonimo, restituisce all'Egitto benessere e autorità. A metterlo a prova furono i soliti predoni dell'Egeo e dell'Asia Minore, i Filistei, i Šeker, i Ṭenen, i Wešeše i Tereš, che, assalite Cipro, la Cilicia e fin Karkemiš, si erano rivolti verso Amur ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] , in cui trovarono posto antichissimi santuarî mobili: Silo col santuario dell'arca, poi distrutto durante la guerra con i Filistei, Mizpah Gibeon, santuario della tribù di Beniamino col suo celebre altare, anche oggi molto frequentato. Ma tutti i ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] che con l'importazione dei prodotti di quella civiltà, attraverso l'occupazione della costa cananea da parte dei Filistei (siano essi di origine cretese oppure asianica), i quali certamente, indebolendo la compagine degli stati cananei, facilitarono ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] XVI), può essere datata all'ultimo quarto del IV millennio a. C.
Tel Ṣippor. - Le tre campagne di scavo a Tel Sippor (nella regione filistea tra Ashdod e Ascalon, all'interno) si sono svolte tra il 1963 e il 1965 dirette da A. Biran e O. Negbi, per l ...
Leggi Tutto
filisteo
filistèo agg. e s. m. (f. -a) [in senso proprio, dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Φυλιστιαῖοι, una delle forme con cui i Romani e i Greci adattarono il nome ebraico Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti...
sansone
sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende sono...