• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Arti visive [36]
Storia [23]
Biografie [28]
Archeologia [25]
Religioni [19]
Asia [14]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Testi religiosi e personaggi [7]
Temi generali [6]

L’arte della metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte della metallurgia Luigi Turri [1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] dei fattori determinante della loro rapida crescita. Sempre grazie al possesso di armi di ferro, qualche secolo più tardi, i Filistei riescono ad ottenere la supremazia in Palestina; il Libro di Samuele ci racconta come il desiderio degli Ebrei di ... Leggi Tutto

MALFANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFANTE, Antonio Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] in un unico fiume il Niger, il Senegal e il Nilo. Nella sua relazione, il M. parla dei Tuareg (i "Filistei") dal volto coperto e dalla pelle bianca, descrivendone i costumi alimentari e l'indomito spirito guerriero, ma a incuriosirlo maggiormente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Giacomo Giampiero Brunelli – Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini. Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] , che per lui dipinse il S. Sebastiano curato da Irene (Pinacoteca nazionale di Bologna), il Sansone catturato dai Filistei (Metropolitan museum of art di New York) e il Ritorno del figliuol prodigo (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Partecipò ai ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D’ASBURGO – COMMEDIA DELL’ARTE – CAMERA APOSTOLICA – STATO DEI PRESIDI – STATO PONTIFICIO

HEINE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINE, Heinrich Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] la terra dove nacquero i suoi canti più dolci, ma piuttosto contro i suoi nemici, contro i teutomani, contro i tiranni, i filistei e i censori, alla stessa maniera che in lui lo scherno, al pari della celia, è piuttosto uno spontaneo, irresistibile e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEINE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] : Noi ci sentiamo solidali con questo nuovo immenso pullulare di forze giovani e non ne rinnegheremo quelli che i filistei chiamano errori, e gioiamo del senso gagliardo della vita che ne promana […]. Il proletariato non vuole predicatori di ... Leggi Tutto

TARASCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco) Luca Silingardi Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo. Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] Signore – lacunoso – accanto all’Unzione di Davide da parte di Samuele, in quello di sinistra Davide uccide Golia con i filistei che si danno alla fuga accanto a Davide presentato a Saul dal capo delle milizie israelite (Cavicchioli, 2006, pp. 181 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCA DELL’ALLEANZA – NICOLÒ DELL’ABATE

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] e armature ad aragosta, brandiscono lunghe spade e reggono scudi rotondi di varie misure. Si differenziano i Pelest, identificati coi Filistei, che hanno il capo coperto da elmi a criniera di cavallo e brandiscono lunghe lance. Sinuhe l’egiziano Non ... Leggi Tutto

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] conficcandogli un picchetto da tenda nella tempia. Altra figura biblica precorritrice è Sansone, protagonista della lotta di Israele contro i Filistei, che in scene come la lotta con il leone, la cattura e la derisione, il sacrificio di sé, è simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] dell'età del bronzo e al principio del ferro per l'Asia Minore, basandosi sui testi biblici, volle scorgere nei Filistei gl'inventori della siderurgia, che dall'isola di Creta essi avrebbero portato sulla costa cananea (Zeitschr. f. Ethnol., XXXIX ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIA SIDERURGICA – MONTELEONE DI SPOLETO – INDUSTRIA SIDERURGICA

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] stirpi di origine diversa, in cui elementi asianici ed egei ed elementi indoeuropei si erano intrecciati e fusi in varie guise: Filistei, Hittiti, ecc. Da ciò risulta che di un "semitismo" puro non si può parlare per nessuno dei popoli stabiliti nell ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
filistèo
filisteo filistèo agg. e s. m. (f. -a) [in senso proprio, dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Φυλιστιαῖοι, una delle forme con cui i Romani e i Greci adattarono il nome ebraico Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti...
sansóne
sansone sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali