INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] aristocratici in quanto 'barbari' (preoccupati unicamente della raffinatezza esteriore e dell'etichetta), i borghesi in quanto 'filistei' (i quali pretendono di avere una capacità di comprensione che non possiedono), le classi lavoratrici in quanto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Sembra che Yahweh sia stato un dio nazionale o etnico, proprio come Kemosh era dio dei Moabiti, Qaus degli Edomiti, Dagan dei Filistei, e così via (cfr. I Re, 11, 33). Ciò non implica che Yahweh fosse l'unica divinità venerata in questi regni, come ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] (dal 1200 a. C.) la Palestina attraversò una fase di decadenza, dovuta alle distruzioni delle nuove popolazioni (Israeliti e Filistei) che si installarono sul suo territorio e alle loro lotte reciproche; il tipo della c. rimane quello ormai usuale ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il Giudizio di Salomone, Ester e Assuero, Salomone e la regina di Saba e la Morte di Sansone e dei filistei - evocano rispettivamente la Giustizia, la Temperanza, la Prudenza e la Forza, virtù riferite alla funzione dogale, come rimarcava peraltro ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] s.d.; Vita amori e morte di Sansone con il famoso traddimento di Dalida, e la precipitosa caduta del Tempio de' Filistei. Opera Tragica, Venezia s.d. Di Domenico Balbi: Il caciatore invidiato nel valore, ed insidiato nella vita, e nell'honore ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Venezia s.d.; Vita amori e morte di Sansone con il famoso traddimento di Dalida, e la precipitosa caduta del Tempio de’ Filistei. Opera Tragica, Venezia s.d. Di Domenico Balbi: Il caciatore invidiato nel valore, ed insidiato nella vita, e nell’honore ...
Leggi Tutto
filisteo
filistèo agg. e s. m. (f. -a) [in senso proprio, dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Φυλιστιαῖοι, una delle forme con cui i Romani e i Greci adattarono il nome ebraico Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti...
sansone
sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende sono...