Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] e in tutti i tempi, ebbe larga applicazione in Oriente (si ricordi, p. es., il famoso enimma proposto da Sansone ai Filistei, in Giudici, XIV, 12-18), dove fa parte di quel genere di sapienza sentenziosa donde si sviluppano la favola e la parabola ...
Leggi Tutto
. Pianura della Palestina, tra il Giordano e il Mediterraneo; forma un triangolo isoscele, con la base di 35 km. tra le pendici più meridionali del Carmelo e i fianchi dei monti di Samaria, e i lati di [...] in essa Barak vinse Sisara (Giud., IV, 7), Gedeone i Madianiti (Giud., VI, 33; VII, 22), il re Saul cadde nella battaglia contro i Filistei (I Sam., XXXI, 7), Acab vinse i Siri (II Re, XX, 26), Giosia fu sconfitto dal faraone Necao (II Re, XXIII, 29 ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Intra il 3 dicembre 1843, morto ivi il z0 ottobre 1889. S'iniziò allo studio del disegno prima presso l'Accademia di Brera in Milano, nel 1856, quindi [...] il Cremona, il Grandi, il Conconi e gli altri "scapigliati" vivevano giocondamente a Milano gloriandosi della cosiddetta persecuzione dei filistei, il R. si recò a Londra e vi rimase nel 1877-78 a dipingere ritratti rifiutati all'esposizione della ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi personaggi israeliti, di cui i più celebri sono:
1. Eleazaro, terzo figlio di Aronne (Esodo, VI, 23). Consacrato sacerdote dalle mani di Mosè, venne posto a capo dei custodi del santuario. [...] Ahoita, cioè discendente di Ahoe beniamita; valorosissimo campione di Davide. Fu uno dei tre prodi che attraversarono il campo dei Filistei per andare a prendere acqua per Davide alla cisterna di Betlemme (II Re, XXIII, 13-17). Altra volta menò tanta ...
Leggi Tutto
SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών)
Giuseppe Ricciotti
1. Nome del secondo figlio di Giacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del [...] della Palestina, più a sud dei territorî della tribù di Giuda, e si estendevano dal litorale del Mediterraneo, occupato dai Filistei, fino alla riva sud-occidentale del Mar Morto. Questa regione, benché vasta, era in gran parte deserta, e la tribù ...
Leggi Tutto
davero
Riccardo Ambrosini
Vincent Truijen
vero Avverbio assertivo, attestato soltanto in Cv II XIV 17 E da vero non sarebbe qua giù generazione né vita d'animale o di piante: notte non sarebbe né die... [...] del popolo. Il re Saul nutrì invidia per lui e lo perseguitò. Dopo la morte di Saul, in un'altra guerra contro i Filistei (cfr. Pg XII 40-42), David divenne re dapprima della Giudea e poi di tutto Israele. Conquistò la cittadella di Gerusalemme, Sion ...
Leggi Tutto
MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] la coalizione degli eserciti della Siria del nord. La posizione fu abbandonata da Ramses III all'arrivo dei Filistei. Nella distribuzione della Terra Promessa Giosuè assegnò Megiddo alla tribù di Manasse che non riuscì mai a conquistarla. Riconobbe ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] e si struttura in senso etnico, coi fenici in Libano, gli aramei e i neoittiti all’interno, gli israeliti e i filistei nella od. Cisgiordania, i moabiti, gli ammoniti e gli edomiti in Transgiordania. Nella metà dell’8° sec. viene annessa all’impero ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] anno venne "ammesso al concorso e alla sovvenzione" della classe di pittura con un dipinto Sansone che dopo aver ucciso i Filistei si ristora con l'acqua (oggi irreperibile). Il 23 marzo 1822 fu esposta al pubblico La continenza di Scipione (Roma ...
Leggi Tutto
DEIR el-BALAḤ
F. Baffi Guardata
Località situata c.a 14 km a SO di Gaza, la città più meridionale della Pentapoli filistea; immediatamente a S del centro, scavi israeliani diretti da T. Dothan, a partire [...] Si è peraltro appurato che le fosse scavate nella zona dell'insediamento del Bronzo Tardo Finale sono state opera dei Filistei, a giudicare dalla ceramica in esse contenuta.
Lo scavo nella necropoli ha portato al rinvenimento di tre tombe intatte con ...
Leggi Tutto
filisteo
filistèo agg. e s. m. (f. -a) [in senso proprio, dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Φυλιστιαῖοι, una delle forme con cui i Romani e i Greci adattarono il nome ebraico Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti...
sansone
sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende sono...