Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] Egitto oppure occupate da altre popolazioni, locali o allogene, come i Theker/Tjeker (già visti fra i Popoli del Mare), i Filistei e quindi gli Israeliti, che d’altra parte non mancano, in qualche caso, d’incidere sulla vita delle città fenicie, come ...
Leggi Tutto
È il rito diretto a chiamare, per virtù magica, sia un'anima dal mondo infero, sia una divinità dalla sede abituale. Ha una virtù magica in quanto l'evocatore usa gesti e formule capaci di provocare irresistibilmente [...] ) Saul evoca per mezzo della maga di Endor l'anima di Samuele, per sapere l'esito della prossima battaglia contro i Filistei. Nel mondo classico ricordiamo Tiresia e la figlia Manto, Medea, Canidia e il caso celebre di Eritone, la maga tessala che ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] ceramica, risalente ai secoli XII-XI a. C., è stata trovata quasi esclusivamente nella zona costiera della P., abitata dai Filistei, ciò che dimostra che essa rimase propria a questi ultimi e che la sua diffusione verso l'interno fu molto limitata ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] un potente, coinvolgente flusso di immagini sostenuto da un incalzante ritmo drammaturgico. I protagonisti, di frequente dei filistei piccolo-borghesi, sono calati in un ambiente spesso buio, sempre essenziale, che nella sua tristezza cosmica ...
Leggi Tutto
BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh)
M. Avi-Yonah
Città cananea antica, passata poi alla tribù di Giuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno di Giuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] un banco, mentre nel centro c'era un pozzo. Evidenti sono i segni della distruzione portata dagli Hyksos e dall'occupazione dei Filistei. Tra i ritrovamenti c'è uno scarabeo di nozze di Amenophis III e Tiy, un tavolo da gioco in pietra calcarea, uno ...
Leggi Tutto
SARON, Pianura di
Roberto Almagià
È, dall'epoca antica, il nome della parte centrale della pianura costiera della Palestina, dal piccolo promontorio di Giaffa al Carmelo. La costa è orlata da una lunga [...] anche alla pianura costiera a sud di Giaffa, ma questa si chiamava nell'evo antico Shefelā ed era la sede dei Filistei. Questa fascia più meridionale è ancora assai fertile a nord, dove si presta soprattutto alla coltura agrumaria, ma verso sud ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] ai tempi di Ramesse VI, nonostante il declino della XX dinastia.
Età del Ferro I (c.a 1200-900 a.C.). - La cultura filistea. - L'Età del Bronzo terminò intorno al 1200 a.C. con una serie di eventi catastrofici che non interessarono solo la P., bensì ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] testimonianze del periodo giovanile (provenienti dalla raccolta Campori), riferibili al 1725: le tele con Sansone abbatte il tempio dei Filistei, firmata a destra sullo zoccolo della balaustra, e l'Incendio di Troia.
Si tratta di due dipinti di ...
Leggi Tutto
OLOCAUSTO (dal gr. ὁλοκαύτωμα, da ὅλος "tutto" e καίω "brucio")
Nicola Turchi
È quella specie di sacrificio in cui la vittima, dopo l'immolazione, viene consumata interamente dal fuoco sull'altare senza [...] che la consumava completamente.
Gli Ebrei, secondo l'opinione di G. Kittel, avrebbero ricevuto l'olocausto da Creta, attraverso i Filistei. A Jahvè si offrivano giornalmente all'alba e al tramonto agnelli per il popolo e vittime maggiori il sabato e ...
Leggi Tutto
GIOELE (ebr. Yôel "Jahvè è Dio"; i Settanta 'Ιωήλ; Vulgata Ioel)
Giuseppe Ricciotti
Autore di un libro della Bibbia, che occupa il secondo posto nella serie ebraica dei Profeti minori (v. bibbia), mentre [...] una "valle di Giosafat" per domandar loro conto della schiavitù in cui hanno tenuto il popolo di Giuda: Tiro, Sidone e i Filistei saranno ripagati del male commesso, l'Egitto ed Edom saranno distrutti (II, I8-IV).
Epoca. - Nulla si sa di G. fuori del ...
Leggi Tutto
filisteo
filistèo agg. e s. m. (f. -a) [in senso proprio, dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Φυλιστιαῖοι, una delle forme con cui i Romani e i Greci adattarono il nome ebraico Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti...
sansone
sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende sono...