Figlio primogenito del re israelitico Saul. Combatté valorosamente contro i Filistei divenendo grande amico di David, che egli protesse dall'ira di suo padre; perì insieme a quest'ultimo nella battaglia [...] di Gelboe contro i Filistei. David ne pianse la morte in un celebre lamento (II Sam. 1, 17-27). ...
Leggi Tutto
Re (783 circa - 742 a. C.; la cronologia è tuttavia incerta) dello stato ebraico di Giuda, chiamato pure Azaria. Figlio e successore di Amasia, estese la potenza dello stato attraverso campagne militari [...] contro i Filistei, gli Arabi e gli Ammoniti. All'interno promosse l'agricoltura, riorganizzò l'esercito e fortificò la capitale Gerusalemme. In politica religiosa sembra fosse zelante yahwista per gran parte della durata del suo regno; la tradizione ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'Antico Testamento. I principali sono: 1. N. figlio di Aronne: consacrato sacerdote, perì nel deserto del Sinai col fratello Abiu, tra le fiamme che Yahweh aveva fatto uscire [...] d'Israele, figlio e successore di Gerolamo I (901-900 a. C. circa): come il padre, favorì l'idolatria; nel secondo anno di regno, mentre tentava di riprendere la città di Gebbethon (occupata dai Filistei), fu ucciso da uno dei suoi ufficiali, Baasa. ...
Leggi Tutto
Uno dei giudici minori d'Israele (sec. 12º-11º a. C.), figlio di Hillēl, oriundo di Pirathon, l'attuale Far῾ata, 10 km a SO di Naplusa. La sua giudicatura durò otto anni e precede immediatamente il quarantennale [...] dominio dei Filistei in Israele. ...
Leggi Tutto
Uzziah
(o Azzaria) Re dello Stato ebraico di Giuda (sec. 8° a.C.). Figlio e successore di Amasia, regnò dal 783 al 742 a.C. (la cronologia è tuttavia incerta) ed estese la potenza dello Stato attraverso [...] campagne militari contro i filistei, gli arabi e gli ammoniti. All’interno promosse l’agricoltura, riorganizzò l’esercito e fortificò la capitale Gerusalemme. In politica religiosa sembra fosse zelante yahwista per gran parte della durata del suo ...
Leggi Tutto
Ultimo dei Giudici d'Israele, vissuto verso la metà del sec. 11º a. C. Figlio di Elcana e di Anna, fu consacrato nazireo nel santuario di Silo, dove era sommo sacerdote il pio ma debole Eli. Eletto giudice [...] in Galgata; la seconda (I Samuele, 13-31) narra la storia di Saul, dalla sua inimicizia con S. alle lotte condotte contro i Filistei e alla morte, nonché le vicende che precedono l'ascesa di David al trono; la terza parte (II Samuele, 1-24) narra la ...
Leggi Tutto
Saul
Primo re d’Israele (920-900 a.C. ca.). Ascese al trono per designazione divina (tramite il profeta Samuele, col quale entrò in contrasto) e per acclamazione popolare. Regnò su un territorio ristretto [...] (Beniamino ed Efraim), con una piccola corte familiare. Ottenne dapprima successi contro i filistei e gli amaleciti, ma venne sconfitto a Gelboe e si tolse la vita. ...
Leggi Tutto
Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11° sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1° libro di Samuele.
Vita
Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto [...] consacrazione per darla segretamente al genero David. Saul prese allora, vinto da gelosia, a perseguitare quest'ultimo. Attaccato dai Filistei in forze, fu infine sconfitto presso Afec, sul monte Gelboè; e dopo aver visto la morte dei suoi figli ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] episodî: ospite a Nob del sommo sacerdote Achimelec, ne ha la spada di Golia; poi si rifugia a Gath presso il re filisteo Achis, e scampa alla morte solo fingendosi pazzo; infine raccoglie con sé alcuni popolani e dal paese di Moab passa nella selva ...
Leggi Tutto
Nome di due re ebrei: 1. Re d'Israele (853-842 a. C.), successore di Ocozia, ultimo della dinastia di Amri. In alleanza con il re di Giuda, Giosafat, organizzò una spedizione contro il re di Moab, Mesa, [...] fenicia Gezabele, Atalia, la quale influenzò la sua politica religiosa, contraria allo yahwismo e favorevole ai culti stranieri. Subì la ribellione degli Edomiti, che ottennero l'indipendenza, e dei Filistei, che giunsero a saccheggiare la reggia. ...
Leggi Tutto
filisteo
filistèo agg. e s. m. (f. -a) [in senso proprio, dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Φυλιστιαῖοι, una delle forme con cui i Romani e i Greci adattarono il nome ebraico Pĕlishtīm; in senso fig., dal nome dei Filistei, che gli studenti...
sansone
sansóne (o Sansóne) s. m. – Propriam., nome (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson) di uno dei giudici d’Israele, vissuto nell’11° sec. a. C., famoso per la sua forza, eroe nazionale della lotta contro i Filistei, le cui vicende sono...