MALLEA, Eduardo
Ruggero Jacobbi
Scrittore argentino, nato a Bahia Blanca il 14 agosto 1903. Iniziò la sua carriera come giornalista e divenne, giovanissimo, direttore della sezione letteraria della [...] Ponseti, Sobre el sentido de la obra de M., in Revista Hispánica Moderna, XXXIII (1967), pp. 1-2; M. E. Filler, M. Mallea e M. de Unamuno, in Cuadernos Hispanoamericanos, n. 221, 1968; G. Bellini, La letteratura ispanoamericana, Milano-Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] a fessurarsi spontaneamente dopo formatura; ma ben presto, osservando i miglioramenti apportati dall’aggiunta di opportuni filler, si giunse a preparare polveri da stampaggio capaci di dare prodotti stabili. Nel frattempo si veniva affermando ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] automobilistica (per pastiglie per freni, per dischi di frizione) sotto forma di manufatti stampati contenenti resine fenoliche (filler).
I rischi ambientali nell'impiego dell'amianto.- Da tempo è stata segnalata la pericolosità per la salute dell ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] gli appiattimenti, come rughe o cicatrici infossate, si tende prevalentemente a iniettare a livello del tessuto sottostante i cosiddetti filler, ovvero sostanze di origine per lo più biologica, così da riempire il difetto; i materiali più comunemente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] SMC oltre alle fibre, in percentuale variabile dal 20 al 35%, alle resine, ai catalizzatori, contengono additivi minerali (filler): calcare, silice, argilla in polvere, che, oltre ad abbassare il costo, hanno il compito di addensanti, contribuendo ad ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] gli appiattimenti, come rughe o cicatrici infossate, si tende prevalentemente a iniettare a livello del tessuto sottostante i cosiddetti filler, ovvero sostanze di origine per lo più biologica, così da riempire il difetto; i materiali più comunemente ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] . Terapie locali sicuramente efficaci ma di tipo invasivo, e pertanto ascrivibili alla chirurgia estetica, sono rappresentate dai filler non permanenti (collagene, acido ialuronico, gel di fibrina, acido L-polilattico, tossina botulinica tipo A) o ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] mescolatore nel quale arrivano, anch'essi dosati nelle proporzioni volute, il bitume, scaldato a circa 180 °C, e il filler freddo; per il carico sugli appositi automezzi di trasporto, il conglomerato viene prelevato dal mescolatore e immesso, da un ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] bitume (60÷80 kg. di bitume per m3).
Com'è naturale aggiungendo materiale fino - sabbia fine ed, eventualmente, additivo (filler) - si ottengono tappeti più chiusi: è così possibile realizzare tappeti di valore mano a mano crescente e costituenti una ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] of inequality in rural West Bengal, Cambridge 1983.
Dumont, L., Homo hierarchicus: essais sur le système des castes, Paris 1967.
Filler, C. J., The Nayars today, London-New York 1976.
Freeman, J. M., The consciousness of freedom among India's ...
Leggi Tutto
filler
‹fìlë› s. ingl. [der. di (to) fill «riempire»] (pl. fillers ‹fìlë∫›), usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio tecnico ital. (talora tradotto con additivo, carica, ecc.) per indicare sostanze aggiunte a determinati...
filler s. m. inv. Materiale riempitivo, costituito da sostanze chimiche (per es. silicone, acido ialuronico) che vengono iniettate nel derma per correggere gli inestetismi. ◆ Quando si tratta un viso con un filler, occorre focalizzare le zone...