Disposizione (detta anche tassia fogliare) delle foglie e in generale dei fillomi (brattee, antofilli ecc.) sul caule; è molto variabile da pianta a pianta, ma quasi sempre costante per ogni specie. Le zone del caule sulle quali sono inserite le foglie sono dette nodi. In alcune piante ogni nodo porta una sola foglia, e si parla allora di f. isolata, e le foglie stesse sono dette isolate, sparse o ...
Leggi Tutto
spiralato In botanica, si parla di fillotassi s., o in generale di tassia s., quando le foglie od organi omologhi sono alterni e disposti lungo una linea spirale sull’asse. Tracheidi s. Le tracheidi che [...] sulla faccia interna della parete presentano un sottile ispessimento di lignina che decorre a spirale ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] , e tra queste ultime le parallelinervie e le retinervie ecc. Per quanto riguarda la distribuzione delle f. sul caule ➔ fillotassi.
La presenza di peli impartisce alle f. aspetti vari: f. glabre, se prive di peli, pubescenti, tomentose ecc.
Varia ...
Leggi Tutto
In botanica, le file verticali di foglie (od organi omologhi), che s’incontrano lungo la spirale generatrice. Se la disposizione delle foglie è aciclica, il numero delle o. è pari alla divergenza (per [...] es., due nella fillotassi 1/2, tre nella fillotassi 1/3 e così via); se verticillata, il numero delle o. è doppio dei costituenti il verticillo. L’osservazione delle o. condusse il matematico pisano L. Fibonacci a formulare la successione che da lui ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Chiavari 1833 - Napoli 1905); prof. di botanica nelle univ. di Genova, Bologna e Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1900). Il suo primo scritto sulla fecondazione delle Asclepiadee [...] , illustrata in numerosi lavori: Ulteriori osservazioni sulla dicogamia nel regno vegetale (1868-74), Teoria generale della fillotassi (1883), Applicazioni di nuovi criterî alla classificazione delle piante (1888-96), Funzione mirmecofila nel regno ...
Leggi Tutto
VÖCHTING, Hermann
Luigi Montemartini
Botanico, nato l'8 febbraio 1847 a Blomberg, morto il 24 novembre 1917 a Tubinga. Allievo di A. Braun, N. Pringsheim, L. Kny e J. Hanstein, nel 1887 successe sulla [...] , trapianto e polarità nei vegetali; azione dell'ambiente esterno nella formazione dei tuberi e dei fiori; cause della fillotassi; direzione dei fiori, foglie e rami, ecc.
Sue opere principali: Über Organbildung im Pflanzenreich (1878-1884), Die ...
Leggi Tutto
VERTICILLO
Carlo Avetta
. Si dicono disposti a verticillo o verticillati i membri della pianta - sia neoformazioni, sia ramificazioni - che in numero di due o più sono inseriti intorno a uno stesso [...] , caulinari, radicali, ma i più frequenti sono quelli fogliari, sia dei nomofilli e sia degli antofilli (v. fillotassi). Vi sono casi di disposizione verticillata obbligatoria, e sono quelli della ramificazione apicale per di- o politomia, perché ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] del germoglio (sinonimo di caule o fusto), la parte sulla quale si inseriscono le foglie secondo una disposizione precisa (➔ fillotassi); i rami dell’a. sono a. secondari; a. ipogeo (o discendente), la radice principale; a. epicotile, il tratto del ...
Leggi Tutto
Biologia
D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di [...] in frazioni delle serie 1/2, 1/3, 2/5 ecc. o 1/3, 1/4, 2/7 ecc. di angolo giro (➔ fillotassi).
Fisica
D. infrarosse Le singolarità che possono apparire alle basse frequenze, cioè per ν → 0, nella trattazione di svariati problemi di fisica. Il ...
Leggi Tutto
fillotassi
s. f. [comp. di fillo- e -tassi]. – In botanica, disposizione (detta anche tassia fogliare) delle foglie, e in generale dei fillomi (brattee, pezzi fiorali, ecc.) sul caule: è molto variabile da pianta a pianta, ma quasi sempre...
metaferia
metaferìa s. f. [der. del gr. μεταϕέρω «trasferire»]. – In biologia, traslazione di organi in posizione differente dalla normale (in botanica, per es., la comparsa di una fillotassi alterna, dove è di norma la fillotassi verticillata).