• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Cinema [44]
Biografie [25]
Temi generali [17]
Letteratura [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Geografia [12]
Economia [11]
Arti visive [11]
Comunicazione [9]
Storia [10]

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] insieme a Eddie F. Cline una sorta di parodia del film di Griffith con The three ages (Senti, amor mio o Jean-Daniel Pollet, Eric Rohmer, Jean Rouch, che offre una visione collettiva di Parigi legata alle atmosfere della Nouvelle vague (e di cui nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

Zavattini, Cesare

Enciclopedia on line

Zavattini, Cesare Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del [...] La ciociara, 1960; Il boom, 1963; Il giardino dei Finzi Contini, 1970; ecc.) e, come regista, dopo alcuni episodi in film collettivi, diresse, ottantenne, La veritàaaa (1982). Col suo primo libro, Parliamo tanto di me, aveva rivelato un nuovo modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – FILM COLLETTIVI – VISCONTI – LUZZARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavattini, Cesare (4)
Mostra Tutti

LOY, Giovanni, detto Nanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOY, Giovanni, detto Nanni Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico italiano, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925. Allievo del Centro sperimentale di cinematografia, diresse alcuni documentari (I pittori [...] a episodi, Testa o croce, 1983. Del 1976 e 1977 sono i suoi due episodi inclusi nei film collettivi Basta che non si sappia in giro e Signore e signori buonanotte!. Migliori prove dà con il genere della commedia all'italiana (Il padre di famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – REGGIO EMILIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOY, Giovanni, detto Nanni (2)
Mostra Tutti

Nelli, Piero

Enciclopedia on line

Nelli, Piero. -  Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] (1951), Crepuscolo di un mondo (1953) e La pattuglia sperduta (1954), il suo primo lungometraggio. Autore di episodi in film collettivi  (Le italiane e l’amore, 1961; I misteri di Roma, 1963), dalla fine degli anni Sessanta si è dedicato quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISO AMARO – SARTEANO – PISA

Erice, Victor

Enciclopedia on line

Erice, Victor Regista cinematografico spagnolo (n. Valle de Carranza 1940). Dopo gli studi in Scienze politiche e Diritto, ha frequentato la Escuela de Cine di Madrid e ha intrapreso la carriera di critico cinematografico; [...] ), El sur (1983, Il sud) e El sol del membrillo (1992, Il sole del melocotogno). Attivo anche in pubblicità, negli anni Duemila ha diretto il mediometraggio La morte rouge (2006) e ha collaborato a film collettivi quali 3.11, Sense of Home (2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

RISI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISI, Dino Valerio Caprara RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] erre francese identiche a quelle di Gianni Agnelli, Risi non smise per i quarant’anni successivi di girare film, episodi di film collettivi e film TV e di coltivare negli esigui intervalli di inattività le attitudini e le abitudini del bon vivant ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti

GODARD, Jean-Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Godard, Jean-Luc Alberto Farassino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] e realizzando per tutti gli anni Sessanta una media di due lungometraggi all'anno oltre a numerosi episodi per film collettivi. Il suo modo di girare era basato sulla rapidità, su sceneggiature appena abbozzate che lasciavano il primato alla ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – VERGINITÀ DI MARIA – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODARD, Jean-Luc (3)
Mostra Tutti

VITTI, Monica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] V. s'indirizzò definitivamente verso il genere leggero: La sospirosa (1964) e Fata Sabina (1966) di Luciano Salce, episodi dei film collettivi Alta infedeltà e Le fate, Il disco volante (1964) di Tinto Brass, Fai in fretta ad uccidermi… ho freddo! di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTI, Monica (2)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mozambico Giuseppe Gariazzo Cinematografia In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno [...] Rhodesia nei primi anni Settanta; A tempestade da terra (1996), storia di amicizia intrecciata alla memoria della repressione. Film collettivi sono invece De Rovuma a Maputo (1977), Vinte cinco (1977), quest'ultimo diretto da Celso Luca e José Celso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – RUY GUERRA – PORTOGHESE – RHODESIA – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

CINEGIORNALE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinegiornale Serafino Murri Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] sul versante del cinema militante, i film 'collettivi' di testimonianza politica realizzati dai maggiori Torino 1965). J. Leyda, Kino. A history of the Russian and Soviet film, London 1960 (trad. it. Milano 1964). Cinema e rivoluzione. La via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
sciògliere
sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò; part. pass. sciòlto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali