Operai
Aris Accornero
Lavoratori manuali dell’industria
Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] semivuoti e cominciano a essere dismessi: alcuni vengono riconvertiti in musei o università, in altri vengono girati filmd’azione.
Cresce peraltro il numero delle imprese, ma con assai meno dipendenti delle industrie e tra di essi prevalgono ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] e simili, non assimilabili a quelli urbani (il D.M. 25 maggio 1989 definisce come r. di circa 40.000 t (il trasporto del film usato è comunque difficoltoso per il volume reimpiego, riutilizzo o ogni altra azione intesa a ottenere materie prime ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'insegnamento con i film e la televisione è stata sviluppata soprattutto a scopi d'intrattenimento anziché per le sorte a dotare gli umani di tali interessi e delle capacità d'azione atte a perseguirli con successo. Più semplicemente, gli organismi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] limiti di questo tipo di prodotto è dato dal suo meccanismo d'azione che si basa sull 'ingestione da parte delle larve, cosicché una industria alimentare, ai rivestimenti per sementi e ai film. In campo biomedico, grazie alla loro biodegradabilità, ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] In Oriente, la Cina conosceva nel 1° sec. d.C. v. colorati, che nel 3° giungevano anche conduttori di elettricità e altri film sottili (WO3, IrO2, V2O5 tra il 10% e il 70% circa, per l’azione di un campo elettrico, nell’arco di alcuni secondi.
In ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] una direzione ben definita. La loro azione è varia e incostante e il «clorurata», se il tenore di cloruro è superiore a 200 mg/l;
d) «calcica», se il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l; dei dischi si forma un film biologico che per effetto della ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] sui manufatti e in particolare sulle opere d’arte (specialmente l’azione corrosiva dell’anidride solforosa e solforica che ha largo impiego, come contenitori sotto forma di film sottili (polietilene, polipropilene, polivinilcloruro e polistirene ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] un cambiamento di forma per azione di forze opportunamente applicate. Tali che in spessori molto sottili (film metallici). Da quanto detto m. dalla legge di Wiedemann-Franz: Wi=ρi/(L T); d’altra parte, si può mostrare che We è proporzionale a T2 ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] È la lavorazione con cui, per azione di calore e pressione, dal polimero a toccarne le pareti e solidificare (fig. 6C e D). Il parison è fornito da un estrusore alla stessa velocità uno strato di pigmento supportato su film. Nel caso di materia p. non ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] accoppiati viene impedito dalla costituzione di uno strato (film o meato) di lubrificante di spessore relativamente grande che trasuda dalla struttura porosa per l’azione termomeccanica combinata del calore d’attrito e del carico applicato.
Tipi ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...