MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] vivere così e La donna è mobile (entrambi 1942), Ho tanta voglia di cantare (1944). Nel 1942 aveva anche girato il suo unico filmdiguerra, ambientato nell’aeronautica militare, I tre aquilotti (con L. Cortese e un inedito A. Sordi in un ruolo ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] e le talvolta sbrigative parodie del western, il western all’italiana, i filmdiguerra, l’horror e persino il giallo (Psycosissimo, 1961), com’anche di tentare di scoprire, aggiornare, modellare o riadattare per le diverse esigenze del pubblico le ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] panorama storico del cinema italiano, una pellicola sulle frecce tricolori, Forza G (1972), cui seguirono un filmdiguerradi buon impianto produttivo e robusto cast (comprendente tra gli altri, Rod Steiger, Rod Taylor, Rosanna Schiaffino, Claude ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] e all'estero.
Declinata un'offerta dell'industria cinematografica statunitense per una serie difilmdiguerra, nel 1963 il L. fu chiamato a tenere il corso di regia presso il Centro sperimentale e svolse tale attività fino al 1970, trasmettendo ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] I racconti del maresciallo (1968) di Mario Landi, da Mario Soldati; Lo scialo (1987) di Franco Rossi dal romanzo di Vasco Pratolini; la miniserie di tre filmGuerradi spie (1989) di Duccio Tessari da romanzi di Corrado Augias.
Mentre intensificava l ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] fascismo e professore incaricato presso l'università di Napoli, avendo insegnato tale materia anche alla Regia Accademia di aereonautica di Caserta, alla Scuola diguerra aerea di Roma, alla Scuola di giornalismo di Roma, e tenuto conferenze a Parigi ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] M. Causse, présente par M. Butor, Paris 1961 (con E. Flaiano e T. Guerra); prefazione a Sei film, Torino 1964; Chung Kuo.Cina, a cura di L. Cuccu, collaborazione al testo di A. Barbato, Torino 1974; Antonioni visto da Antonioni. Intervista televisiva ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] rilievo è la presenza di analisi sul suo lavoro in studi dedicati ai registi con cui più a lungo ha collaborato (oltre che a singoli importanti film della sua cinematografia). Qui sono stati citati: M. Monicelli, La grande guerra, Bologna 1979; R ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] (Ethniki lyriki skini).
Anni diguerra
Il 28 ottobre 1940 l’Italia dichiarò guerra alla Grecia; Marianna, cittadina momento del distacco.
La decisione di ripresentarsi un’ultima volta come Medea nell’omonimo filmdi Pierpaolo Pasolini (estate 1969) ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] maturazione, nel clima di intenso fervore produttivo e tecnologico, ma anche di presentimenti diguerra che si respirava in come attore. Lo stesso M. fu, inoltre, soggettista del film Velocità di A.G. Bragaglia (1917) e, più tardi, avrebbe dedicato ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...