Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] varie fasi del racconto, le partiture di Hamburger hill (1987; Hamburger hill ‒ Collina 937), filmdiguerradi John Irvin, e di Candyman (1992; Candyman ‒ Terrore dietro lo specchio), moderno racconto gotico di Bernard Rose, e soprattutto la colonna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’economia dei singoli Stati vassalli è asservita alla politica diguerradi Napoleone e nello stesso tempo è considerata quasi come un G. Petrassi, prolifico autore di opere sinfoniche e cameristiche e di musica da film. Nel campo delle ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] le due guerre. Grazie al rifiuto di condonare i debiti diguerra agli alleati della Prima guerra mondiale, sec. tornano ad affermarsi ricerche di matrice concettuale, e assumono un ruolo di primo piano la fotografia, il film e il video, le tecnologie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] la Persia ripiombò nel caos. Seguì un periodo di sanguinose guerre civili, terminate con l’insediamento della dinastia turca dopo l’apparizione di Zanān bedun-i mardān («Donne senza uomini», 1989), da cui è stato tratto l’omonimo filmdi S. Neshat ( ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] Fu quest’esperienza che, dopo la guerra, gli aprì la strada per Hollywood come autore di colonne sonore. In seguito alle filmdi F. Sinatra, sette di J. Wayne e sei di B. Lancaster. Vinse l’Oscar per la migliore colonna sonora con la partitura di ...
Leggi Tutto
Vacchi, Fabio. – Compositore italiano (n. Bologna 1949). Dopo gli studi al Conservatorio di Bologna si è affermato con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti (1976). Membro dell’Accademia filarmonica [...] (1982, da Schnitzler), Il Viaggio (1990, libretto di T. Guerra); La Station thermale (1993, da C. Goldoni); ’artista ha composto le colonne sonore difilmdi E. Olmi Il mestiere delle armi (2001, premio David di Donatello per la colonna sonora; I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Anche nella neutrale Svezia la Prima guerra mondiale suscita crisi di valori e nascita di nuove aspettative, dovute anche al di I. Bergman, che dopo aver pubblicato come romanzo il soggetto del film Fanny och Alexander (1982), dedica una serie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] cantoni cattolici e protestanti si rinnovò con le guerredi Villmergen (1656 e 1712). Le idee lavorano a installazioni e performances sonore sperimentali A. Guhl e N. Möslang; film, video e mezzi espressivi basati su moderne tecnologie: J. Otth, P. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] o colta. Alla musica pop, rock e folk e alla musica per film sono dedicati sottolemmi specifici nella voce dell'App. V, e nella voce di massa, per ragioni come emigrazione, lavoro stagionale, fuga da zone diguerra e turismo. Al crescente livello di ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...