Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] e psichico del re di Baviera e l'avanzante malattia del regista. C. provò anche a cimentarsi nella regia, con esiti modesti: da ricordare un episodio, Epoca fascista, del filmcollettivo Amori di mezzo secolo (1954) e Prete, fai un miracolo (1975). ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] "Paese sera". Nel 1956 iniziò la sua collaborazione con Pontecorvo per il quale sceneggiò Giovanna, episodio del filmcollettivo Die Windrose curato da Joris Ivens, opera incentrata sull'impegno politico delle donne a livello internazionale. L'anno ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] ; La steppa, 1963, di Alberto Lattuada), poi dando il suo contributo alla figuratività dei film di Pasolini: il pittorico La ricotta (1963, episodio del filmcollettivo RO.GO.PA.G), nel quale risulta evidente il rimando ai quadri cinquecenteschi di ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] dell'eccesso cinematografico, come dimostra la sua versione dell'aria Nessun dorma, dalla Turandot di Puccini, episodio del filmcollettivo Aria (1987). Dalla fine degli anni Settanta, R. è tornato a lavorare anche in televisione, continuando a ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] d'accusa, in anticipo sui tempi, contro gli istituti manicomiali italiani. Nel 1964 diresse l'episodio Il generale del filmcollettivo Amori pericolosi; dello stesso anno è La ragazza in prestito con Rossano Brazzi, Annie Girardot e Marisa Merlini ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] un Eumolpo diviso tra ironico scetticismo e isteria rancorosa, mentre un anno prima (nell'episodio Toby Dammit del filmcollettivo Histoires extraordinaires o Tre passi nel delirio) lo aveva scelto per incarnare, dietro il volto impenetrabile di un ...
Leggi Tutto
Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] fece la spola tra Francia e Polonia e fu assistente alla regia in tre film di Andrzej Wajda: Samson (1961), dove recitò anche come attore; l'episodio Warszawa del filmcollettivo L'amour à vingt ans (1962; L'amore a vent'anni); Popioły (1965; Ceneri ...
Leggi Tutto
Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] che appartiene probabilmente più a Fong che alla regista), ha caratterizzato il breve episodio Wanton soup (1994), segmento del filmcollettivo femminile Erotique. Questo episodio, in cui si narra di un ritorno alle origini attraverso la storia di un ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] scene molto eleganti d'ambiente industriale anni Quaranta, nell'episodio Life without Zoe (1989; La vita senza Zoe) del filmcollettivo New York stories, in The godfather, part III (1990; Il padrino ‒ Parte III), dove il suo apporto ha spaziato ...
Leggi Tutto
German, Aleksej Jurevič
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] (Zamok, 1994, Il castello; Trofim′, episodio del filmcollettivo Pribytie poezda, 1995, L'arrivo del treno). Nel , pp. 151-79).
Bibliografia
V. Kigin, I debutti degli anni '70, in Film Urss '70, a cura di G. Buttafava, Venezia 1980, pp. 75-76.
...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...