Regista tedesco (n. Stoccarda 1949). Formatosi come attore alla scuola di Otto Falckenberg a Monaco di Baviera e poi al Café La Mama di New York, agli inizi degli anni Settanta fondò il collettivo Rote [...] Attivo anche nel teatro d'opera e nella regia di shows musicali, esordì nel cinema nel 1977 firmando un episodio del film Deutschland im Herbst, per poi dirigere La pierre, la terre, le ciel (1991) e Roméo et Juliette (1997). Ha inoltre interpretato ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano nato nel 1988. La band ha esordito con il disco La diserzione degli animali da circo (1994) e si è da subito inserita nel genere del combat folk italiano (ben rappresentato anche [...] e Bandabardò). Noti soprattutto per aver riproposto e musicato il film Sciopero (uscito per la prima volta nel 1924) di S collaborazione con il cantante G. Canali, a quella con il collettivo letterario Wu Ming, fino a quella con lo scrittore M. ...
Leggi Tutto
SHERMAN, Cindy (propr. Morris Sherman, Cynthia)
Giovanna Mencarelli
Artista e fotografa statunitense, nata a Glen Ridge (New Jersey) il 19 gennaio 1954. Nel 1972 ha iniziato a studiare presso la State [...] nel 1977, che ha realizzato la sua prima opera importante: Untitled film stills (1977-1980) una raccolta di 69 fotografie in bianco e silenzio sconcertato per la partecipazione al lutto collettivo. Interessata anche al mezzo cinematografico, ha ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] progressivamente spessore. Dopo l'episodio Girandola 1910 del collettivo Amori di mezzo secolo (1954), virò sensibilmente verso le belle donne, ma alla fine deve capitolare. Il film, che ebbe un considerevole successo di botteghino, rappresentò un ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] di commedia umana, di ricerca del tempo perduto nell'immaginario collettivo. C'era una volta in America si struttura come una quella di O. De Fornari, S. L., Firenze 1977 (ripresa in Tutti i film di S. L., Milano 1984, e rist. 1997) e quella di F. ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] la statuetta. Vive a New York in compagnia di un procione. Sui film che gira è a dir poco dismissivo. Il selvaggio: "Non l'ho malintesi sociali e sessuali, all'effetto di una psicosi collettiva ‒ quindi gli anni della lotta parodistica con il sistema ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] Io, e a Jung il prodotto creativo della realtà collettiva e impersonale (prima che soggettiva e personale) dell ° vol., Torino, Einaudi, 1980, pp. 556-80.
G. Calendoli, Il film come metamorfosi, Parma, Maccari, 1967.
L. Cozzi, Il cinema dei mostri, ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] a Roma una Società per la preparazione e produzione di film di cui facevano parte, sotto la direzione di Cesare di economia sociale e di conflitto fra l’interesse privato e quello collettivo, di fronte alla quale il giornale non abbia detto quel che ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] o gli altri attori parlassero di lei che non si mostrava. Quasi un'attesa collettiva che accomunava pubblico, comprimari e comparse.
Il periodo fertile e felice dei film parlati comincia nel 1932 e va fino al 1937: appaiono le figure storiche o ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Muscetta, Alberto Asor Rosa, Renzo De Felice, Lucio Colletti.
Nel marzo 1948 non fu ammesso al Centro sperimentale e, nel 1973, Ugo Tognazzi ne La proprietà non è più un furto. Film ‘sgradevoli’ come lui stesso li definì. Nel 1976 fu la volta di Todo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...