Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - New York 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici [...] di Georgia, 1981); Target (Target - Scuola omicidi, 1985); Penn and Teller get killed (Con la morte non si scherza, 1989); Lumière et compagnie (filmcollettivo, 1995). Nel 2007 gli è stato conferito l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino. ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] di cambiamento dell'Italia alle soglie degli anni Sessanta.
Dopo l'episodio Le tentazioni del dottor Antonio del filmcollettivo Boccaccio '70 (1962), dove F. si vendicò degli attacchi subiti mettendo in burletta un personaggio di supermoralista ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] , di organizzare in ambito italiano, sulla scia di Cesare Zavattini, una serie di 'riviste filmate' del genere film-inchiesta (uscì solo il 'primo numero', il filmcollettivo L'amore in città, 1953), F. preferì tentare l'avventura in Spagna (1956 ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] le sue idee formali in contesti tra loro molto diversi. E così (dopo Bologna, un corto girato col fratello Giuseppe nel filmcollettivo per i mondiali di calcio di Italia ’90, 12 registi per 12 città) tornarono a farsi sentire gli effetti di un ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] re-gia dello scherzoso episodio Life without Zoe (1989; La vita senza Zoe), scritto dalla figlia Sofia per il filmcollettivo New York stories, e quindi dedicandosi alla terza parte di The godfather. Impeccabile nella fattura e grandioso nella messa ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] il prestigio di A. a livello internazionale, la Palma d'oro per il miglior film con M*A*S*H (1970; M.A.S.H.) e il premio per produzione. È stato poi autore della sequenza 6 del filmcollettivo Aria (1988), dedicato alla messinscena di opere liriche, ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] figure (in Scandaloso, episodio diretto da Franco Rossi del filmcollettivo Alta infedeltà, 1964; in Cocaina di domenica, ancora con Nudo di donna (1981), subentrando ad Alberto Lattuada. Il film segue la vicenda di un uomo (lo stesso M.) attratto da ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] Il marchese di Roccaverdina di L. Capuana, di cui appaiono esasperati i toni melodrammatici, e dopo un episodio del filmcollettivo Amori di mezzo secolo (1954), G. rimase in silenzio per quasi due anni. Quindi, con l'aiuto dello sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] estri di M., si ricordano soprattutto L'uomo dei cinque palloni (uscito in Italia nel 1965 come episodio del filmcollettivo Oggi, domani, dopodomani, ed edito nuovamente in Francia nel 1969, in versione integrale, con il titolo Break-up, erotisme ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] romanzo di V.V. Nabokov, manieristico trionfo degli specchi e del Doppio, o ancora l'episodio autobiografico del filmcollettivo Deutschland im Herbst (1978; Germania in autunno), angosciosa e sincera confessione di vizi privati e pubblica impotenza ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...