Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] nato e su due popoli, gli ebrei e i palestinesi, disperati e in fuga entrambi da qualcuno. Ha inoltre collaborato al filmcollettivo 11′ 09′′01 ‒ September 11 (2002; 11 settembre 2001), con un episodio caratterizzato da un unico lungo piano-sequenza ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] nella parte di un 'uomo in affitto'. Se da un lato il film si avvicina al Neorealismo per le tematiche popolari e per l'impiego anche F. il quale, l'anno successivo, partecipò al filmcollettivo Les sept péchés capitaux (I sette peccati capitali), ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] un ragazzo del proletariato, che riecheggia Kes. Sempre nello stesso anno ha collaborato con l'episodio United Kingdom al filmcollettivo 11' 09" 01 ‒ September 11 (11 settembre 2001).In Francia gli è stato dedicato il documentario televisivo Citizen ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] sua casa di produzione, la American Zoetrope) e con Scorsese (fu consulente in alcuni suoi film e attore, non accreditato, nel suo episodio del filmcollettivo New York stories, 1989).
Pubblicò un romanzo (A waiting game, 1975) e un'autobiografia in ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] to gunkan, bensì immergendola in un clima di gioioso erotismo.
Nel 2002 ha collaborato con un suo episodio al filmcollettivo 11'09''01 ‒ September 11 (11 settembre 2001).
Bibliografia
Shohei Imamura, in Mostra internazionale del nuovo cinema di ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] anche in qualità di montatore per Barravento (1961) di Glauber Rocha; Pedreira de São Diogo di Leon Hirszman, episodio del filmcollettivo Cinco vezes favela (1962) e Maioria absoluta (1964) sempre di Hirszman. Il 1963 fu l'anno di Vidas secas, opera ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] . B. partecipò alle lotte di quegli anni sollecitando un cinema diverso e realizzò Discutiamo discutiamo, episodio del filmcollettivo Amore e rabbia (1969, firmato anche da Pier Paolo Pasolini, Carlo Lizzani, Jean-Luc Godard e Bernardo ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] d'amore fra la cantante Edith Piaf e il pugile Marcel Cerdan, morto in un incidente aereo, e l'episodio France del filmcollettivo 11'09''01 September 11 (2002; 11 settembre 2001), nel quale la crisi di una coppia diventa la metafora della fine del ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] ebreo polacco nel periodo della Shoah, ma presto tornò al clima del nuovo cinema partecipando con l'episodio Warszawa (Varsavia) al filmcollettivo L'amour à vingt ans (1962; L'amore a vent'anni): uno spunto 'leggero' sul vuoto comunicativo tra la ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] V. s'indirizzò definitivamente verso il genere leggero: La sospirosa (1964) e Fata Sabina (1966) di Luciano Salce, episodi dei filmcollettivi Alta infedeltà e Le fate, Il disco volante (1964) di Tinto Brass, Fai in fretta ad uccidermi… ho freddo! di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...