Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] B. concepì la scrittura cinematografica come lavoro collettivo e ricerca espressiva basata su un perfetto equilibrio per il quale scrisse, ancora con De Bernardi, il suo fortunato film d'esordio, Un sacco bello (1980), e molti dei successivi fino ...
Leggi Tutto
Craven, Wes (propr. Wesley Earl)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 2 agosto 1939. Formatosi nell'ambito delle correnti [...] 'epoca due milioni di dollari, ne ha incassati ventisei), il film ha dato origine a una fortunata serie. Dopo aver lasciato ad il mostro Freddy Krueger vive e li terrorizza. Immaginario collettivo e fantasia si mescolano in un incubo davvero infernale ...
Leggi Tutto
Kinski, Nastassja
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] sintesi della sua personalità. A consegnarla all'immaginario collettivo come simbolo di mistero e seduzione ha contribuito anche fotografia di R. Avedon, scattata durante la lavorazione di quel film, che la ritrae come una moderna Eva avvolta da un ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] di Sironi 1958), letteraria (La Firenze di Pratolini, 1963). Esordì nel cinema narrativo con Ragazze madri, episodio del film-inchiesta collettivo Le italiane e l'amore (1961). Nello stesso anno, con la serie storica Patria mia, avviò la sua lunga ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] , N. diresse Greta Garbo nel suo secondo film hollywoodiano, The temptress (1926; La tentatrice), e in The mysterious lady (1928; La donna misteriosa), opere che fissarono nell'immaginario collettivo il fascino magnetico dell'attrice svedese. Dopo ...
Leggi Tutto
spionàggio, film di Genere cinematografico derivato dall'omonimo genere letterario (contemporaneo alla formazione della letteratura di massa) e poi rielaborato fino a raggiungere standard di grande spettacolarità. [...] e alla promozione dello star system, ha trasformato la figura dell'agente segreto, misterioso e impeccabile, in un'icona dell'immaginario collettivo. Tra tutte, la serie più fortunata rimane quella dell'agente 007, James Bond, che ha dato il via a un ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Nevada, Missouri, 1906 - Middletown, Rhode Island, 1987). Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, il tema conduttore della sua opera è stato [...] i suoi temi preferiti primeggia quello della lotta, dello sforzo, individuale o collettivo, coronato dal successo o fatalmente destinato al fallimento.
Opere
Tra i suoi film, oltre a quelli citati, si ricordano: We were strangers (Stanotte sorgerà ...
Leggi Tutto
Axel, Gabriel. – Regista e attore danese (Aarhus 1918 - Copenhagen 2014). Compiuti gli studi di drammaturgia in Francia, nel 1951 ha esordito nella regia televisiva con il corto Døden, proseguendo tale [...] essere donna), fino a Babettes gæstebud (1987; Il pranzo di Babette), film ispirato a un racconto di K. Blixen che gli è valso nel 1988 (1989), Prince of Jutland (1994) e Leila (2001) e il documentario collettivo Lumière et compagnie (1995). ...
Leggi Tutto
Gigantesca scimmia, spaventosa per l'aspetto ma umana nei sentimenti; è entrata nell'immaginario collettivo con il film omonimo del 1933 diretto da M.C. Cooper (1893-1973) e E.B. Schoedsack (1893-1979). [...] Di K.K. sono usciti due noti remakes: nel 1976, di J. Guillermin (n. 1925), e nel 2005, di P. Jackson (n. 1961) ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] a fini di agitazione politica secondo le teorie elaborate dal collettivo Cine Liberación, del quale S. entra a far parte nel 1966. Con il regista spagnolo O. Getino concepisce e realizza il film di montaggio in tre parti La hora de los hornos (L'ora ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...