Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] Disney. La sua filmografia è costellata di pietre miliari della storia del cinema d'animazione, come Duck amuck (1953), One froggy evening (1955) e What's opera, doc? (1957). I film da lui diretti ottennero tre Oscar e nove nominations; nel 1995 gli ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] ed Elton.
Nel 1933, disciolto l'Empire Marketing Board, il Film Unit passò alle dipendenze del General Post Office (GPO), sempre il poeta Wystan Hugh Auden, gli sperimentatori del cinema d'animazione Len Lye e Norman McLaren, i registi Lotte Reiniger, ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] colonne sonore per film di animazione, fu proprio lui a suggerire a Walt Disney il progetto della serie delle Silly symphonies (1929-1939) da cui sarebbe poi nato anche Fantasia (1940). Inventore del sistema di registrazione con il click in cuffia, ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] di Hans Richter di collaborare al film collettivo Dreams that money can buy (1948), scrivendo lo scenario di The girl with the prefabricated heart, in cui dei manichini animati interpretano una strana storia d'amore.
Bibliografia
R. Garaudy, Pour un ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] film polizieschi e drammatici come The narrow margin (1952; Le jene di Chicago), Violent Saturday (1955; Sabato tragico), o 10 Rillington Place (1971; L'assassino di Rillington Place n. 10).
Figlio di Max, pioniere del cinema d'animazione, abbandonò ...
Leggi Tutto
Avery, Tex (propr. Frederick Bean)
Riccardo Martelli
Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] un cinema d'animazione di massa molto diverso da quello che ha finito con il prevalere.
Entrato come animatore alla Universal mantenendo le caratteristiche di un prodotto di largo consumo, i film di A. per la Warner (e ancor più quelli successivi ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] liceo a Berlino, seguì dei corsi di disegno per film di animazione presso gli studi della UFA e della Filmhochschule a Babelsberg nel frattempo un'apprezzata cantautrice, vinse nel 1968 il disco d'oro per aver venduto tre milioni di dischi. A conferma ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] Institute di Los Angeles, lavorò negli studi d'animazione della Walt Disney Productions, acquisendovi quella particolare figlio di Coppola, Roman, per il suo primo film, CQ (2001). Tra gli altri film cui ha collaborato al di fuori del clan Coppola ...
Leggi Tutto
Trnka, Jiří
Eusebio Ciccotti
Regista, costumista e scenografo ceco, nato a Pilsen (od. Plzeň, Repubblica Ceca) il 24 febbraio 1912 e morto a Praga il 30 dicembre del 1969. è stato uno dei più noti autori [...] mondiali del cinema d'animazione, avendo introdotto forti innovazioni in particolare nel campo del film di pupazzi.
Si formò giovanissimo alla scuola del marionettista Josef Škupa, di cui in seguito fu assistente (1930-1935). Quindi fondò e diresse a ...
Leggi Tutto
Carlos, Wendy (già Walter)
Paolo Patrizi
Musicista statunitense, nato a Pawtucket (Rhode Island) il 14 novembre 1939. A trentadue anni C. ha cambiato sesso, modificando il suo nome da Walter in Wendy. [...] , gli suggerirà di accostarsi al cinema soltanto in pochissimi film. Ma in quei casi il linguaggio classico-sperimentale di la Disney: una sintesi tra riprese dal vivo, cinema d'animazione e grafica computerizzata in cui C., una volta di più ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...