Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] Il risultato di queste riflessioni si concretizzò nel 'filmd'arte', dominante fino alla metà del decennio, che di uccidere) di Terence Young, popolò lo schermo di spie e azione, glamour e ironia.Nel panorama degli anni Settanta spiccò il talento dei ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] settembre 1944 partecipò alla Prima Mostra d’arte Italia libera, promossa a Roma dal Partito d'azione (Galleria di Roma), esponendovi tre Giuseppe Patroni Griffi, mentre nel 1970 comparve in un film del fratello Citto, Lettera aperta a un giornale ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] da presa, e di Stop thief!, in cui una singola azione di fuga viene frammentata in più punti di vista montati in di André Calmettes e Charles Le Bargy, prodotto dalla Filmd'Art, i personaggi rompevano la convenzione prospettica della 'quarta ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] per l’edizione romana di L’Italia libera, quotidiano del Partito d’Azione (Pd'A). I rapporti con Napoli si mantennero nel tempo, nel 1960 l’esordiente regista ferrarese Florestano Vancini trasse il film La lunga notte del ’43, con Pasolini tra gli ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] per iloti'. In Francia si aprì così il periodo effimero dei Filmd'art, in cui si mettevano in scena soggetti 'nobili' di cui si basa l'idealizzazione dell'attrice. L'eroe è travolto dall'azione e lotta non solo per amore ma anche contro il male, il ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] ebbe luogo il 18 genn. 1923 con il seguente programma: azione scenico-musicale di marionette, Siepe a Nord-Ovest di M. 1954), dalla continuità della critica drammatica sul settimanale Filmd'oggi di Roma e dalle corrispondenze su riviste straniere ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] ai Littoriali della cultura e dell’arte di Napoli. Proprio un film, la prima romana di À nous la liberté di René Clair alla dal 1941, prima al movimento liberalsocialista, poi al Partito d’Azione.
Nel 1942, vinto il concorso per l’insegnamento di ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] esuberante (un ruolo ispirato a quelli da lei interpretati nei film di Wertmüller).
Tra i generi incontrati da Melato nel cinema ricorrono sia il 'poliziottesco' d'azione sia la commedia sexy: incontri resi possibili dal suo fisico asciutto ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Quaderno n. 1: Resistenza. Come attore partecipò anche a due filmd’arte di Luca Maria Patella (Terra animata e Chi mi pettina la nostra società e da cui le parole e le azioni concrete son messe al bando per sospetta turpitudine» (Gesti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] moderni. E riversa poi tale azione nel sociale, come ci ricorda Walter Benjamin: “Nel film la percezione a scatti si afferma e sull’amatissimo Chaplin, disdegnando il filone europeo del filmd’art e degli adattamenti letterari o teatrali. È in ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...