RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] mi sento un documentarista e il film a cui sono più legato è Si vedano, inoltre: Lo studente di lingue, azione scenica dal testo originale di L. Wolfson, Novecento, 2ª ed., Roma-Bari 1988, pp. 195 s.; D. Risi, I miei mostri, Milano 2004, p. 87 e passim ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] nella vita privata e nel lavoro (da qui il film documentario girato per la televisione nel 1973 da Davide Montemurri racconto d’inverno nel 1987, in cui si accampava in primo piano, dirigendo di fatto in alcune sequenze l’azione complessiva. ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] chiamare Fregoligraph. Alcune copie di suoi film sono conservate nella Cineteca nazionale di Roma su continui colpi di scena e su azioni frenetiche.
R. Simoni vide nell'"ordine fu una delle formule usate da S. D'Amico per spiegare l'arte del F.; ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] del cuore per la produzione Leonardo, film a livello artigianale. Doveva separarsi, sue sedici commedie nuove di P. Ferrari nella mattinata d'onore di V. Reiter ed E. Novelli al teatro battute; ebbe sempre bisogno dell'azione e se non andò esente da ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] il 1948 ed il 1952, anche di musiche per film (Suite d'entrèves per i film Monte Bianco, Caratteri mobili, Incontri genovesi e Bambini a un'interiorizzazione emotiva che rende "statica" l'azione e mostra una "leale accettazione dei mezzi espressivi ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] iscrittosi al partito, collaborò con Andreotti a un'azione moralizzatrice e per l'aggiornamento della normativa sulla Le mani sulla città di Francesco Rosi (Leone d’oro a Venezia nel 1963), un film che denunciava con forza la speculazione edilizia a ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] mediocrità del quotidiano. L'azione tuttavia e sempre condotta in
Filmografia e opere. Tra i film ricordiamo: La sfinge dagli occhiverdi ( Dizionario degli Italianid'oggi, Roma 1948, p. 333; N. D'Aloisio, I nostri autori, in Teatro-Scenario, n. s., ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] padre (poi ucciso durante la Rivoluzione d’ottobre) era giunto per ragioni di studio ammazzano al sabato). Cui si aggiunsero i film tratti dalla raccolta di ventidue racconti Milano Calibro protagonista, paladino di un’azione che non muove da ragioni ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] fu insignito del Nastro d'argento. Subito dopo, ancora con Franciosa, vi fu la sceneggiatura del film campione d'incassi della stagione in entrambi i casi a personaggi multipli in azione su piani diversificati, riflette l'abilità professionale degli ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] compito di seguire i bambini di Azione cattolica. Fu allora che avvertì nominato cappellano dell’istituto F.D. Roosevelt dell’ENAOLI (Ente . Sulla sua vita nel 2005 Roberto Faenza ha diretto il film Alla luce del sole.
Fonti e Bibl.: Palermo, Archivio ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...