WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] con il film Love is all. Piergiorgio Welby, autoritratto (menzione speciale ai Nastri d’argento 2017) 2006, pp. 143-147; F. Lioce, Scandalo di una morte esemplare, in pubblic/azione, 5, 2007, pp. 188-194; Id., «...per le avversità verso le stelle», ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] la commedia apparve povera di azione, quantunque fosse costruita con Il 2 apr. 1918 al teatro Giardino d'Italia di Genova andò in scena un' interpreti (due anni più tardi il Genina ne ricavò un film dal titolo omonimo). A Torino, nel 1921, la casa ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] , pp. 559-565), e quello Sull’azione che l’acido cloridrico diluito esercita sulla sensibilità dei rilievi diagnostici d’obbligo negli esami , Il gabinetto del dottor N. (analisi di un film psichiatrico del 1908), in Aut Aut. Rivista di filosofia ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] in libertà, e L'elisse e la spirale (ibid. 1915), "film parole in libertà", forse le prose poetiche più originali del B. che "poeta di sensazioni e poeta d'idee,... pare più genuino dove, nel coro e nell'azione che lo cingono, trae dal fondo della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] su incarico del papa, un’azione mediatrice tra le fazioni cittadine. N. Machiavelli, hanno ispirato il film di E. Scola, L’arcidiavolo Gaeta, Milano 1962, pp. 568, 574; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, II, Torino 1971, ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] teatro per il film Anime solitarie da G. Hauptmann, di cui fu regista ed interprete, poi comparve in Demivierges di D. Karenne, da scenografi in grado di stabilire quel rapporto continuo tra azione e cornice scenica, tra moti interni ed esterni dei ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] con molteplici repliche), la cui azione coreografica di E. Mucci è musiche per film, a partire dal 1931, tra cui quelle per i film di , p. 3; XV (1921), 7, p. 3; XVI (1922), 15, p. 4; Musica d'oggi, IV (1922), 8, p. 254; 10, p. 288; XVI (1934), 1, p. ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] che grazie allo stratagemma dell’Intermezzo entra nel vivo dell’azione. Tuttavia, già ne L’amico Fritz la voluta ricerca le musiche del film Rapsodia satanica di N. Oxilia, interpretato dall’allora celeberrima Lyda Borelli; pieno d’entusiasmo per la ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] ’anno una proiezione pubblica del film sull’obiezione di coscienza Non M. di abbandonare quella sua autonomia di azione, che lo avrebbe potuto condurre a una distanza da Rinascita («non meritava l’onore d’essere fatta bandiera di idee che non le ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] fuoco per baritono, coro e orchestra destinata al film Cabiria (1914), il coro Cade la sera (1942 lirico che fosse «vita in azione e in divenire», onde esprimere La musica per «La nave» di Gabriele D’Annunzio e nel 1098 Ariane et Barbebleue e Pelléas ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...