FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] raccogliendo e annodando le fila dell'azione intorno a quel contrasto tra ibid. 1953); 4liriche, per canto e pianoforte: "La notte d'ottobre" e "Un giorno amaro" di A. Bertolucci, ibid. 1948).
Inoltre: musica per il film Il fu Mattia Pascal (di P. ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] film, sempre di tipo popolare. Pur ricorrendo a soluzioni di puro mestiere, o addirittura anticipando o sottolineando l'azione grande illusione), che ha poca musica e soprattutto in funzione d'ambiente; per La Marseillaise (1938; La Marsigliese), che ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] alla pellicola, la partitura che avrebbe dovuto accompagnare il film. Fu lì che incontrò Disney, alla vigilia dell'invenzione norma per un compositore era scrivere musica che seguisse l'azione; S. propose a Disney di invertire il procedimento, ...
Leggi Tutto
FUSCO, Giovanni
Carla Papandrea
Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] film. A questi risultati il F. giunse utilizzando poche cellule tematiche piuttosto che un tema definito e sottolineando l'azione di P. e V. Taviani; 1968: Il giorno della civetta di D. Damiani. Postumi: 1969: Amore e rabbia e Indifferenza di C. ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] film Giallo (1933) e Cento di questi giorni (1933). Compose inoltre le musiche per un'azione mimocoreografica , p. 18; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, suppl., p. 12; F. D'Amico, G. A., in Encicl. dello spett., I, Firenze-Roma 1954, p. 211; F ...
Leggi Tutto
Chion, Michel
Rinaldo Censi
Teorico del cinema e musicista francese, nato a Créteil (Val-de-Marne) il 16 gennaio 1947. Noto soprattutto per le sue riflessioni sul suono, si è affermato come studioso [...] originale, il cui campo d'indagine contempla molteplici ambiti nell'immagine, ma situato nello stesso tempo dell'azione mostrata), "suono off" (emanato da una sorgente suoni "acusmatici"), C. analizza alcuni film e fornisce vari esempi, superando ...
Leggi Tutto
De Vol, Frank
Paolo Patrizi
Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente [...] di lui, imponendolo da allora nella maggior parte dei suoi film. Il cinema dinamico, ritmato, ma anche crudele e risentito Aldrich verso un cinema sempre più di azione implicò una crisi della vena musicale di D. V., testimoniata da The dirty dozen ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...