• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [1204]
Film [93]
Cinema [512]
Biografie [364]
Temi generali [88]
Letteratura [71]
Storia [67]
Arti visive [63]
Teatro [56]
Musica [57]
Chimica [47]

Z

Enciclopedia del Cinema (2004)

Z Piero Pruzzo (Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] a rifiutare le convenzioni dei generi. Tra i quali Costa-Gavras predilige sicuramente il thriller e il film d'azione, come testimoniano i due film diretti prima di Z , ovvero Compartiment tueurs (Vagone letto per assassini, 1965) e Un homme de trop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – MIKIS THEODORAKIS – CAHIERS DU CINÉMA – FRANÇOISE BONNOT – RENATO SALVATORI

The Story of G.I. Joe

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Story of G.I. Joe Peter von Bagh (USA 1945, I forzati della gloria, bianco e nero, 109m); regia: William A. Wellman; produzione: Lester Cowan per United Artists; soggetto: dai reportage Here Is [...] ragioni della guerra e sull'etica dei 'piaceri forti'. In The Story of G.I. Joe non si respirano mai la libertà fisica e l'energia vitalistica tipiche dei film d'azione, non c'è senso di trionfo né accenti di gloria guerriera. Pur restando racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

La Passion de Jeanne d'Arc

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Passion de Jeanne d'Arc Ettore Rocca (Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] Theodor Dreyer; scenografia: Hermann Warm, Jean Victor Hugo; costumi: Valentine Hugo. Il film ha unità di tempo, di luogo e d'azione. Una mano sfoglia il protocollo del processo a Jeanne d'Arc, si ferma su una pagina, e la storia comincia. È il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – RENÉE FALCONETTI – ANTONIN ARTAUD

Stagecoach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stagecoach Aldo Viganò (USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] più grande western di tutti i tempi", ma di sicuro è un film cardine e il titolo più famoso di un genere nel quale André Bazin Nichols è articolata in modo molto rigido: quattro scene d'azione (la scorta della cavalleria, due tappe del viaggio verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THOMAS MITCHELL – WALTER PLUNKETT – GEORGE BANCROFT – JOHN CARRADINE – DUDLEY NICHOLS

Tōkyō nagaremono

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tōkyō nagaremono Mariann Lewinsky (Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] 'esplosivo antinaturalismo di Suzuki Seijun, quel mix di azione rapida e brutale, farsa, colori primari e languide mezzo, all'interno di un'industria che aveva integrato film d'autore e avanguardia nella produzione commerciale. Il suo licenziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Il processo di Verona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il processo di Verona Paolo Simoni (Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] lui), e allo stesso tempo assai debole sul piano dell'azione. Impossibilitato a decidere, Mussolini rimane il simulacro di un ingenuo e 'umanizzato' (di qui le accuse al film d'eccessiva indulgenza); gli altri gerarchi (Pavolini, Farinacci, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCO FRATICELLI

Diexue shuang xiong

Enciclopedia del Cinema (2004)

Diexue shuang xiong Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] in Occidente, mentre la limitata circolazione dei film d'autore aveva accreditato un'idea piuttosto stereotipata e che tende a sporcare, a confondere, a rendere illeggibile l'azione. Infine l'invenzione di alcune geometrie che diventeranno un vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Straw Dogs

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straw Dogs Claudio Bisoni (GB 1971, Cane di paglia, colore, 118m); regia: Sam Pe-ckinpah; produzione: Daniel Melnick per Talent Associates/Amerbroco; soggetto: dal racconto The Siege of Trencher's Farm [...] dell'abitazione con il proprio stesso corpo, come luogo sommamente inviolabile. Il film non mostra la conversione di un uomo di pensiero in un vero uomo d'azione, ma l'incubo scatenato da un soggetto represso che mette le proprie capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DUSTIN HOFFMAN – SAM PECKINPAH – CORNOVAGLIA – ASCETISMO – FASCISMO

Chūji tabi nikki

Enciclopedia del Cinema (2004)

Chūji tabi nikki Mariann Lewinsky (Giappone 1927, Diario di viaggio di Chūji, colorato, durata originaria della trilogia 340m a 18 fps, durata dei frammenti conservati 94m a 18 fps); trilogia composta [...] a essere immolato nella corrida ‒ scrisse il saggista inglese Ian Buruma ‒ l'eroe dei film di genere vive ogni volta lo stesso melodramma ricco di fiammeggianti scene d'azione e va incontro a una morte bella e violenta, ultima consacrazione della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Blackmail

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blackmail Geoff Brown (GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] del protagonista, o la scelta di ambientare le principali scene d'azione in luoghi o edifici celebri (in questo caso il British Museum). Ma soltanto la versione sonora del film contiene la voce di Donald Calthrop, così squisitamente repellente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEW SCOTLAND YARD – ALFRED HITCHCOCK – BRITISH MUSEUM – GRAN BRETAGNA – NOEL COWARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali