BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Guccini aveva iniziato a lavorare per la Vimder Filmdi Bologna, anch’essa specializzata in pubblicità. Il pistolero alcolizzato, ma la maggior parte degli episodi è difantascienza. Sul n. 5 di Off-Side Bonvi riprese da Galaxy il racconto Uccideteli ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] difantascienza, d'avventura e dell'orrore, le situazioni in cui la realtà fenomenica è modificata con nuove sofisticate tecniche di , sia per il cinema sia per la televisione, numerosi filmdi a. ‒ disegni, pupazzi, oggetti animati ‒ secondo le ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] e del colore, si moltiplicano le pellicole di soggetto scientifico. In alcuni film il riferimento ai linguaggi scientifici e all’attività di ricerca è quasi incidentale, in altri essenziale. Si spazia dalla fantascienza al documentario. Ci sono le ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] rappresentato e da cui sarebbe stato ricavato anche un film). E avrebbe costruito il suo crescente successo editoriale. momento); Il grande ritratto (Milano 1960), romanzo difantascienza suggestionato dalla cibernetica, in cui un automa reincarna l ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] susseguirono intanto le collaborazioni alla sceneggiatura per vari filmdi Alessandro Blasetti, Camerini (Il signor Max, situazioni visionarie, al confine tra fantascienza e profezia politica, con immagini oniriche di una Roma distrutta da un’ ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] produzione italiana, degli pseudotecnicismi della fantascienza, di chiara derivazione cinematografica prima e sai? sembrano davvero ricalcate sull’inglese, come nel doppiaggio di un vecchio filmdi consumo: «Hai del fegato, sorellina. Potrei torcerti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] rivoluzionario gusto catastrofico, di stampo precocemente ecologico, emerge nei primi romanzi difantascienzadi James G. Ballard il film 2001: Odissea nello spazio (2001: a Space Odissey, 1968) che di fatto propone una nuova formula di romanzo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] Rusconi elettronica audiovisual system e nel 1973 la Rusconi film, che produsse quattro film. Tre nel 1974: Alla mia cara mamma nel religiose o il dibattito ideologico» anche «romanzi gialli e difantascienza» (p. 90). Tra i narratori italiani, un ...
Leggi Tutto
pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] fantascienza. Non a caso nel film Guerre stellari (1977) di George Lucas, il pianeta da cui proviene il protagonista è illuminato da due stelle (che, fra l’altro, hanno colore differente) e nel racconto Cade la notte, dello scrittore difantascienza ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] classico di Petronio ambientato in una romanità sconfinante nella fantascienza.
Nel 1970 F. realizzò fra Roma e Parigi un altro special TV, fra inchiesta giornalistica e divagazione poetica, dedicato a I clowns. Nella primavera 1972 uscì Roma, film ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...