Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] classico di Petronio ambientato in una romanità sconfinante nella fantascienza.
Nel 1970 F. realizzò fra Roma e Parigi un altro special TV, fra inchiesta giornalistica e divagazione poetica, dedicato a I clowns. Nella primavera 1972 uscì Roma, film ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] contenutistico, condizionando l’intera produzione di fumetti, dagli album ai filmdi animazione
Le «immagini capricciose»
Alla e il wrestling (L’Uomo Tigre). I manga difantascienza si occupano di tutte le tematiche del genere; un popolare filone è ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] (Le mépris, 1963, Il disprezzo, dal romanzo di A. Moravia) alla variazione sui generi classici, quali la fantascienza (Alphaville) o il film noir (Made in U.S.A., 1967, Una storia americana). Al di là dei soggetti e delle ambientazioni, quasi sempre ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] , Acht Stunden sind kein Tag (1972), un TV movie difantascienza in due parti, Welt am Draht (1973; Il mondo 1992⁵); D. Ferrario, Fassbinder, Firenze 1983; Tutti i filmdi Fassbinder, a cura di E. Magrelli, G. Spagnoletti, Milano 1983, 2001³; Y. ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] Dino De Laurentiis a contattare L. per dirigere un film tratto da un romanzo dello scrittore difantascienza F. Herbert. Dopo una lunga serie di vicissitudini produttive, Dune (1984) uscì sugli schermi di tutto il mondo, ma con numerosi tagli e ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] difantascienza. La recitazione di Vannucchi andò sempre più caratterizzandosi per uno stile asciutto, privo di enfasi, di incompetente e autolesionista» (G. Polacco, De Gasperi – manichino nel filmdi Rossellini, in Momento Sera, 16-17 nov. 1974).
Il ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Nicola Nosengo
Imitare la mente umana
L'intelligenza artificiale è una disciplina situata all'incrocio tra informatica e psicologia, nata nella seconda metà del 20° secolo. [...] ossessionato. In questo film si vede una società in cui gli esseri umani hanno costruito una classe di replicanti, chiamati mecca, che riproducono perfettamente le emozioni di esseri umani veri. Ma il tema, molto amato dalla fantascienza, è stato ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] di generi ‒ il dramma, la commedia, il comico, il farsesco, il noir, l'avventura, il western, la fantascienza, noir, azione, gangster film e western, e Les grands moments (Operazione golden car), rivisitazione del filmdi spionaggio alla James Bond ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] fantascienza, thriller, storico) e un'arguta riproduzione del mondo dello spettacolo, servendosi di not to be (1983; Essere o non essere) di Alan Johnson ‒ remake dell'omonimo filmdi Ernst Lubitsch ‒, accanto alla moglie Anne Bancroft, e ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] romanzo di F.P. Wilson, forse l'opera più anomala della sua filmografia, dominata da un'atmosfera a metà tra la fantascienza e ), dal romanzo omonimo di J.F. Cooper, in cui le caratteristiche del filmdi avventura vengono progressivamente ribaltate ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...