Letteratura di consumo che punta su temi di facile presa (sesso e sangue, crimine, violenza); in particolare, la ripresa di questi temi in chiave di citazione colta e ironica, come fenomeno tipico della [...] tales, Weird tales), la fantascienza (Amazing stories, Galaxy) ecc. La successiva diffusione del termine anche fuori degli USA (in Italia dall’ultimo decennio del 20° sec.) è dovuta soprattutto al successo internazionale del filmdi Q. Tarantino Pulp ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto [...] di The set-up (Stasera ho vinto anch'io, 1949). Solido professionista, diresse filmdi genere, spaziando dall'horror alla fantascienza (Non voglio morire, 1958); Odds against tomorrow (Strategia di una rapina, 1959); West side story (1961), che ...
Leggi Tutto
Attore canadese (n. Montréal 1931). Laureato in Economia e commercio presso la McGill University di Montréal, ha iniziato a recitare alla fine degli anni Cinquanta, in particolare si ricorda la sua partecipazione [...] arrivato il successo con il ruolo che lo ha reso celebre, quello del capitano Kirk nella serie televisiva culto difantascienza Star Trek e nei film successivi. Altro personaggio noto è stato quello del sergente T.J. Hooker nell'omonimo serial per la ...
Leggi Tutto
Nimoy, Leonard Simon. – Attore statunitense (Boston 1931 – Los Angeles 2015). Dopo aver studiato fotografica ed essersi laureato in Scienze dell’educazione si è dedicato alla recitazione, ma agli inizi [...] Baroni (1951), ma è con l’interpretazione del vulcaniano Spock nella serie televisiva originale difantascienza Star Trek (1966-1969) e nei successivi film della serie che ha raggiunto la notorietà internazionale. La sua carriera è continuata con ...
Leggi Tutto
Scrittori russi (Arkadij: Batumi 1925 - Mosca 1991; Boris: Leningrado 1933 - San Pietroburgo 2012). Fratelli, sono autori di romanzi e racconti difantascienza, osteggiati dalla critica ufficiale sovietica, [...] (1975; trad. it. Picnic sul ciglio della strada, in Noi della galassia, 1982), dal quale A. A. Tarkovskij trasse il film Stalker (1979); Žuk v muravejnike (1979; trad. it. Lo scarabeo nel formicaio, 1988); Grad obrečennyj ("La città condannata", 1988 ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] la realizzazione storica di ciascuno di questi modi, come il romanzo oppure l'epopea;
c) il 'sottogenere', come il romanzo difantascienza;
d) il . it. Cacciatore di androidi, 1986, da cui è stato tratto, nel 1982, il film Blade runner di R. Scott).
...
Leggi Tutto
WEERASETHAKUL, Apichatpong
Luigi Abiusi
Regista cinematografico thailandese, nato a Bangkok il 16 luglio 1970. Sin dai suoi esordi nel cortometraggio e nella videoarte, risalenti agli inizi degli anni [...] documentale e un’ipotesi di futuro che assume la forma di vera e propria veggenza o difantascienza, come nel cortometraggio tipica anche degli altri film) in cui l’attenzione di W. per i costumi e i riti propri di una terra antica si manifesta ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] oltre che con il noir, con la fantascienza e l'esempio più sconvolgente di questo incontro rimane Invasion of the body snatchers viventi) di Romero e Rosemary's baby (Rosemary's baby ‒ Nastro rosso a New York) di Roman Polanski. Nel filmdi Romero, ...
Leggi Tutto
Neologismi arte, lingua e letteratura
app album
loc. s.le m. Album musicale realizzato e lanciato attraverso un sistema multimediale.
• Il nome fa sorridere, ‘app album’, ma potrebbe rappresentare il futuro [...] ‘blobbiana’ e maneggevole, è frivola e pensosa, citazionista e smaniosa di apparire aggiornata (l’Espresso, 28 luglio 2011).
Dall’ingl. (The) Blob, titolo di un film statunitense difantascienza orrorifica del 1958 (diretto da Irvin S. Yeaworth Jr. e ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] ricordare anche Gorgo (1960), racconto difantascienza diretto da Eugene Lorie, sul classico motivo del mostro dalle dimensioni gigantesche, che L. commentò con una melodia insolitamente dolce per il tipo difilm, ma perfettamente consona all'anomalo ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...