Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] ricordare anche Gorgo (1960), racconto difantascienza diretto da Eugene Lorie, sul classico motivo del mostro dalle dimensioni gigantesche, che L. commentò con una melodia insolitamente dolce per il tipo difilm, ma perfettamente consona all'anomalo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] annuncia, come nel finale del filmdi Kubrick, l'apparizione dell'‛oltre-uomo' ossia di un nuovo modello antropologico: l dal programma, a commettere errori. E stato uno scrittore difantascienza, Kurt Vonnegut, a scrivere una delle più belle parabole ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] cominciare dai filmdi Charlie Chaplin (Charlot e Fatty boxeurs del 1914; The champion del 1915), di Max Linder o di Buster di umorismo. Mentre quasi difantascienza appare lo scenario in cui è ambientato il recente mega-romanzo (1400 pagine) di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] seni giganteschi di Anita Ekberg, una sorta di citazione diretta dalla Dolce vita (1960), il precedente filmdi Fellini che a un'iconografia occidentale e quotidiana, nei cartoni difantascienza propone un mondo dominato dalla tecnologia e dalla ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] che la cultura popolare sono caratterizzate da testi fissi (di solito opera di autori noti). Sappiamo chi è l'autore di un romanzo poliziesco o difantascienza, e queste opere, fissate in testi stampati, film o videotapes, non cambiano nel tempo. Un ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] classici del cinema, il western e la fantascienza. La prima idea dell’artista era di ambientare il video su Marte, mentre l’attore doveva ri-recitare a memoria un monologo femminile estratto da un film. Dopo una iniziale incertezza tra Gilda (1946 ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] ° sec. si era notato come serie cinematografiche e televisive difantascienza note in tutto il mondo come Star wars e Star Trek La produzione di nuove mitologie religiose da parte della popular culture non è confinata ai romanzi e ai film. Vi giocano ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] fin troppo menzionata ibridazione o mescolanza (un po’ difantascienza e un po’ di satira sociale, tre quarti di romanzo storico e un quarto di noir; semplificazioni utili in sede giornalistica, ma di poco momento). È in atto piuttosto un tentativo ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] ed è uscito il filmdi Luca Lucini con l’attore Riccardo Scamarcio nel ruolo di Step. Anche se il l’orrore nella narrativa di genere, Napoli 2002.
Cartografia dell’inferno. 50 anni difantascienza in Italia 1952-2002, a cura di G. de Turris, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] vincitore del premio Cassiopea per i romanzi difantascienza, parla del suo progetto steampunk, di come è nato, si è evoluto da , telenovela’).
web-fiction
(web fiction) s. f. inv. Film a soggetto ideato e realizzato per la rete.
• [tit.] Roma ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...