Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] del noir contemporaneo può essere legittimamente considerata quella fantascientifica, o almeno di certa fantascienza. Il fenomeno ha esempi già negli anni Cinquanta, quando film come Invasion of the body snatchers (1956; L’invasione degli ultracorpi ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] dei corpi e ‘presenti’ visioni inaudite. Gli scenari sono quelli di una fantascienza pervasa da venature mistiche, sconfinanti in un territorio esoterico o parareligioso, e nei filmdi registi come David Cronenberg, David Lynch, Tsukamoto Shin’ya (da ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] con quotidiani e periodici, romanzi difantascienza o di fantasy, guide turistiche, libri di cucina e ricettari ecc.: nel sappiamo anche come il 14% di chi compra un libro lo fa dopo aver visto il filmdi cui il testo letterario costituisce il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] la tecnologia si mescolano sempre più, tra realismo e fantascienza. Pochi attimi prima dell’alba del nuovo millennio, Ernesto
Sembrerebbe la descrizione di una scena del filmdi Ruttmann, ma è invece un altro Acciaio, quello di Silvia Avallone che ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] ’ che compare nel film 2001: a space odissey (1968; 2001: Odissea nello spazio) di Stanley Kubrick. I difantascienza all’arte – e quella di un bisogno crescente di controllare l’artificialità dei processi di sperimentazione biogenetica che, privi di ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] di ricostruire dei sistemi viventi, come paventato in diversi romanzi difantascienza, ma piuttosto di migliorare le prestazioni di tecnologie di microelettronica quali la fotolitografia e la deposizione di materiali conduttori e isolanti thin-film. ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] diventa quello, straordinario, del nostro o di altri sistemi solari. Il cinema difantascienza può bene esemplificare le potenzialità descrittive e narrative del campo lungo, cui già si è fatto cenno. In un film come 2001: a space odyssey (1968 ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] problema della fonte è ignorato a favore dell'effetto: nei filmdi Josef von Sternberg, dove la luce è protagonista, la fonte da routine industriale (per es., la fantascienza giapponese, i comici e i thriller di ogni latitudine), sia il cinema europeo ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] periodo stava girando un film a Parigi: inoltre, realizzò alcuni interessanti cortometraggi, tra cui uno su Goya, Les désastres de la guerre (1952). Il suo primo lungometraggio, Amour de poche (1957), narra una storia difantascienza, basata su un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] Gran Madre), troviamo la scientologia, un incrocio tra gnosticismo e fantascienza che sconfina nei culti ufologici, il cui fondatore, Ron dire, della filosofia dell’angoscia di un Kierkegaard o di alcuni filmdi Ingmar Bergman, fa riscontro la ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...