Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] vampirizzati; o anche, nell'ambito della fantascienza, i corpi umani ridotti a docili contenitori di entità aliene); l'uomo stesso, per nel 1989 e nel 1992, da Burton, ma anche il filmdi Raimi). Il fantastico declinato nei suoi aspetti più fantasy si ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] a una metamorfosi iconografica e produttiva del cinema difantascienza (nel cinema del passato forse solo Metropolis aveva decretato un tale successo di sinergie tra arte ed e. s.). La verosimiglianza del filmdi Kubrick, che ottenne l'Oscar per gli ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] difantascienza a partire da Blade runner (1982) di Ridley Scott (ma che in certa misura è rintracciabile anche in Westworld, 1973, Il mondo dei robot, di del caro amico Harold), uno dei primi filmdi William Friedkin; ma fu ovviamente nell'ambito ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] tale che spinse il produttore Jean Dalrymple a trarne un film per la televisione nel 1960. Agli schermi fu anche , help, the Globolinks! (storia difantascienza che racconta di un’invasione di extraterresti, sempre accompagnati dal nastro magnetico ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] aveva collaborato ai trucchi del filmdi Kubrick; per poi proseguire con la serie di Star wars (1977-1999; Guerre stellari) di George Lucas, Irvin Kershner e Richard Marquand, che coniuga l'avventura e la fantascienza. Vanno ricordate anche due ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] .Non è facile quindi definire con esattezza i limiti del film d'a., anche nella sua forma contemporanea. Vi si devono forse includere, come fanno alcuni studiosi, alcune opere difantascienza che sembrano in realtà più vicine al genere horror (Alien ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] , era più difficile che per altri (horror, fantascienza, poliziesco) riconquistare il pubblico. Paradossalmente anzi, nei loro sforzi di rinnovamento, furono gli altri generi a cercare di appropriarsi di formule, situazioni temi e figure del w., come ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] dal M. (il guappo prepotente, la bella «pizzaiola», il venditore di saggezza, l’accanito giocatore), contribuì un film, di grande successo, tratto dal libro, con la sceneggiatura del M. di C. Zavattini e di V. De Sica, regista De Sica.
L’oro ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] The devil's advocate (1997; L'avvocato del diavolo) di Taylor Hackford, sia la fantascienza con Strange days (1995) di Kathryn Bigelow, sia infine le arti marziali ‒ con le sparatorie acrobatiche tipiche dei filmdi John Woo ‒ e si sono estese fino a ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] la legge del più debole, di Babenco), la Turchia della repressione politica ed etnica nei filmdi Yılmaz Güney (Le mur, di A. Parker, sui campi di concentramento americani per compatrioti di origine giapponese. Negli ultimi anni, poi, la fantascienza ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...