cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] In questo caso non si tratta di un disegno animato, ma di un filmdi pupazzi animati, non di un'opera bidimensionale, ma tridimensionale: avventura alla fantascienza, con puntate nell'horror e nel drammatico, in una mescolanza di generi e di modi ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] il Festival du cinéma fantastique di Bruxelles, il 'Fantasporto' di Oporto, il Festival internazionale della fantascienzadi Trieste, il Fantafestival di Roma, quasi tutti riuniti nella European Federation of Fantastic Film Festival che assegna ogni ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] di maggiore suspense. Infine, mentre il serial statunitense sfruttava ampiamente il repertorio futuristico della fantascienza re dei bassifondi interpretato da Emilio Ghione in un lungo ciclo difilm da lui stesso diretti a partire dal 1915, tra cui ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] dopoguerra anche nel cinema orientale, in particolare in quello giapponese, trovando esempi nel film erotico, nel cinema d'azione, nelle opere difantascienza. Analogamente negli Stati Uniti, tra gli anni Cinquanta e Settanta, si sono affermati ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] (la romanità, l'espansione coloniale in Nord Africa) fecero del filmdi Pastrone un veicolo delle ambizioni italiane dell'epoca, coronato da un 1927, di Fritz Lang rappresentò le minacce della società contemporanea ricorrendo alla fantascienza). L' ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] agli unici potenziali fruitori del cinema rimasti negli Stati Uniti: i giovani e i giovanissimi. Film dell'orrore, difantascienza, oppure storie adolescenziali strettamente connesse al fenomeno giovanile del momento ‒ l'esplosione del rock and ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] ), dall'altro crebbe la domanda del pubblico difilmdi pura evasione, che conferissero all'impianto narrativo dei generi classici (il poliziesco, l'horror e, appunto, la fantascienza) un livello di spettacolarità sempre più alto e realistico. Primo ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] Abel Gance (La torre del piacere, 1954). Tanto che nel 1962 fondò una propria casa di produzione, la Ultra Film, esordendo con la fantascienzadi Antonio Margheriti Il pianeta degli uomini spenti; seguirono Sedotta e abbandonata (1964, Pietro Germi ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] , alla letteratura difantascienza e al cinema, contribuì in breve tempo a delineare l'orizzonte di riferimento in cui si elaborarono i miti del nuovo 'immaginario giovanile'.'L'era del rock and roll' arrivò al cinema con il film The blackboard ...
Leggi Tutto
Didascalia
Alberto Boschi
Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] antefatti del plot (si pensi a tanta fantascienza contemporanea, da Star wars, 1977, Guerre stellari, di George Lucas, in avanti), soltanto la funzione denotativa ‒ spaziale e temporale ‒ della d. del film muto sembra sia riuscita a sopravvivere nel ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...