Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] completo abbandono a un amore assoluto, senza contropartite. Successivamente G. lavorò in western con Anthony Mann, filmdi mostri e fantascienza con Jack Arnold, melodrammi con Douglas Sirk e con altri registi, secondo le esigenze produttive della ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] nella gabbia dell'horror e dei generi affini, come la fantascienza, il fantastico o la black comedy. Così anche in seguito interpretò soprattutto filmdi questo tipo, quasi tutti di modesto livello, eccezion fatta per alcune opere che rappresentano ...
Leggi Tutto
La caza
Miguel Marías
(Spagna 1966, La caccia, bianco e nero, 93m); regia: Carlos Saura; produzione: Elías Querejeta; sceneggiatura: Carlos Saura, Angelino Fons; fotografia: Luis Cuadrado; montaggio: [...] spagnoli cresciuti in epoca postfranchista), il film costituisce un bizzarro esempio di 'cinema d'azione', quasi paragonabile alla fantascienza apocalittica degli anni Cinquanta ‒ o persino a un filmdi guerra, nonostante nessuno indossi un'uniforme ...
Leggi Tutto
The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] cinema anglosassone, di quella zona di frontiera fra l'orrore e la fantascienza che i francesi di morte, e Steele è sempre stata capace, nei filmdi Corman, di vivere le contraddizioni dei personaggi femminili di Poe fino alla più minuta sfumatura di ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] notevole rilievo la sua collaborazione a tre dei più significativi filmdi un maestro come Hitchcock: Vertigo (1958; La donna che nella fantascienza catastrofica. Le sequenze iniziali, quasi documentaristiche, restituiscono la geometria di un ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] cinema.
Fu poi George Lucas che, avendo letto i romanzi difantascienza della sceneggiatrice, ma ignorando il lavoro realizzato per Hawks, pensò a lei per scrivere il secondo film della serie Star wars. L'allora sessantenne B. fu quindi incaricata ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] che possiede una sua innata verità) si fa finzione in La jetée, film sul 'doppio' e sulla morte, riflessione sull'enigmaticità dell'icona (rapporto fotografia/cinema), racconto difantascienza e fiaba psicoanalitica, allegoria del passato (i campi ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] la Metro Goldwyn Mayer e la 20th Century-Fox. Dopo diversi filmdi genere, il suo primo vero impegno fu Woman of the year, All for love (1985) che unisce la satira sociale alla fantascienza.
Bibliografia
P. McGilligan, B. Strugatz, Ring Lardner Jr.: ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] altra fantascienza coeva, la creatura non è il risultato di una cospirazione scientifica né, tantomeno, il prodotto di un avvenimento soprannaturale; semplicemente esiste come forza primordiale evidente. Così spiega Arnold stesso: "Il mio film agisce ...
Leggi Tutto
letteratura rosa
letteratura ròsa locuz. sost. f. – Genere letterario formato da romanzi e racconti sentimentali la cui rappresentante principale è stata la scrittrice britannica Barbara Cartland (1901-2000), [...] D. Robb ha pubblicato una collana di romanzi difantascienza con ambientazione poliziesca (police procedurals) film, uscito nel 2001, è costato 26 milioni di dollari e ne ha incassati 280. Nel panorama di lingua inglese sono affermate autrici di ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...