Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] come set decorator e costumista valorizzarono il versante visionario e fantastico dell'opera: si tratta di un film d'avventura difantascienza, ispirato ai fumetti, ma con una imagérie quasi ottocentesca, più artigianale che tecnologica, memore ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] segreto (1966) di Sollima, alla fantascienza all'italiana, con il poverissimo, ma divertente 4… 3… 2… 1… morte diretta da Primo Zeglio (1967).
Il 1968 fu l'anno di svolta verso produzioni più impegnative. Accanto ai filmdi genere, come Kommissar ...
Leggi Tutto
Fleischer, Richard
Francesco Di Pace
Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] divorce. Tra il 1948 e il 1952 F. diresse alcuni film polizieschi rivelatisi nel tempo geniali modelli per b-movies. Fu da 4 milioni di dollari) e due anni dopo il cortometraggio difantascienza Call from space. Ha scritto un libro di memorie Just ...
Leggi Tutto
MATE, Rudolph
Alessandro Cappabianca
Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf)
Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] , a Hollywood, dove illuminò in collaborazione con Gregg Toland il filmdi Howard Hawks (ma qualche scena fu girata da William Wyler) L'avventuriero della Louisiana, con Tyrone Power), perfino fantascienza (When worlds collide, 1951, Quando i mondi si ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Francesco Zippel
Il genio che rivoluzionò il linguaggio cinematografico
Orson Welles è il cineasta che ha saputo innovare l’arte cinematografica del Novecento in un momento decisivo del [...] , trovatosi in difficoltà con la riduzione del romanzo difantascienzadi Herbert-George Wells La guerra dei mondi, Welles cinematografica, la RKO, l’offerta di girare un film. Fu l’inizio della storia di uno dei più importanti capolavori della ...
Leggi Tutto
Truffaut, Francois
Nicoletta Ballati
Il regista dei sentimenti
Tra i più importanti registi del cinema francese del Novecento, François Truffaut usò il mezzo cinematografico per raccontare e analizzare [...] celebri film, Jules e Jim (1962), dove la protagonista, innamorata contemporaneamente di due uomini, si trova di fronte a una scelta difficile se non impossibile.
Fu autore che spaziò su più tematiche: da quelle fantascientifiche (fantascienza) di ...
Leggi Tutto
Woo, John (propr. Wu Yusen)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 22 settembre 1946. Nel reinterpretare il melodramma e l'iperrealismo americano degli anni [...] attenzione a S. Peckinpah, Howard Hawks e ai filmdi Paul Schrader e Martin Scorsese. Negli anni successivi, volta con la fantascienza, partendo da un racconto di Ph.K. Dick.
Bibliografia
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong kong. Spade ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] Cinquanta e i primi anni Sessanta firmò filmdi buona fattura e di successo notevole, tra i quali vanno ricordati di dieci anni prima; Joe Kidd, 1972) ai generi più diversi, dall'avventura (Ice station Zebra, 1968, Base artica Zebra) alla fantascienza ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] alla fine della sua vita, collaborando soprattutto ai film in Technicolor di King e Walter Lang. Si vide affidare alcuni Papà Gambalunga) di Jean Negulesco, alla fantascienza, come in Planet of the apes (1968; Il pianeta delle scimmie) di Franklin J. ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] del cinema italiano, dai filmdi impegno civile di Francesco Rosi a quelli 'politico-grotteschi' di Elio Petri e Lina Wertmüller con La decima vittima (1965), insolito esperimento difantascienza, rimasto inespresso a causa dei tagli imposti dal ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...