FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] da Brian K. Vaughan e disegnata da Fiona Staples che unisce la fantascienza al fantasy; Sex criminals, nata nel 2013, scritta da Matt Fraction in treno la visione difilm e serie televisive e, infine, la pirateria (che permette di scaricare i f. ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] fantascienza e della distopia. Ciò che rende il r. di Roth innovativo è l'intreccio stretto fra possibile e reale, fra l'incubo di p. 24.
G. Moses, The nickel was for the movie. Film in the novel from Pirandello to Puig, Berkeley 1995.
C. Benedetti, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] di Nona Fernández (n. 1971), la letteratura di genere, con il poliziesco (Ramón Díaz Eterovic, n. 1956, Roberto Ampuero, n. 1953) e la fantascienza heaven, 2011), tutti film in cui il passato ritorna sotto forma di narrazione e di immagine, e in ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] . A quest’ultima tendenza si ascrivono film come The irrefutable truth about Demons (2000) e Perfect creature (2006), tra l’horror vampirico e la fantascienza distopica, entrambi di Glenn Standring, The locals (2003) di Greg Page, 30 days of night ...
Leggi Tutto
Burton, Tim
Simone Emiliani
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del [...] supervisore e produttore di Tim Burton's nightmare before Christmas diretto da Henry Selick, film a pupazzi animati in fantascienza del periodo della guerra fredda. Ha poi diretto Sleepy Hollow (1999; Il mistero di Sleepy Hollow) da un racconto di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , e ha trovato uno sbocco nella fantascienza cyberpunk. La possibilità - ipotizzata dagli scrittori cyberpunk e poi spettacolarizzata da vari film, tra cui Nirvana di Gabriele Salvatores - di registrare i pensieri e le sensazioni di una persona su un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] periodo di massimo splendore. Secondo le statistiche, a Hollywood come in Europa non si sarebbero mai più prodotti tanti film nel di Charles Monroe Schulz, generi paraletterari come la fantascienza, prodotti di puro entertainment come la musica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] , dalle sperimentazioni visive di Balla e Moholy-Nagy. Il passaggio a un’estetica teatrale fortemente attratta dalla fascinazione urbana e invasa da altri linguaggi (film, fotografia, fumetti, musica rock, mass media, fantascienza) si inaugura con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] alla fantascienza – passando spesso e volentieri per la teologia – un’impressionante mole di testi e di riviste di divulgazione nei ritratti e nei busti di Beethoven, o nel modo in cui ancor oggi film molto popolari e programmi televisivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] fantascienza). Provenienti da Düsseldorf, Germania, decentrati rispetto all’asse angloamericano come molta musica di club Studio 54 di New York, esploda come fenomeno di tendenza e soprattutto prima che con John Travolta e il film Saturday Night Fever ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...